Press
Agency

Lisbona, funicolare Gloria si schianta contro un edificio

17 persone hanno perso la vita. Il sindacato mette in luce la questione della manutenzione

La storica funicolare "Glória" Lisbona, molto popolare tra i turisti e con una capienza di 43 persone, è deragliata ieri sera attorno alle 18:15 lungo la discesa dal belvedere di San Pedro de Alcantara verso la piazza Restauradores nel Bairro Alto. Si è schiantata violentemente contro un edificio in Rua da Glória e nell'impatto sono morte 15 persone, mentre altre 2 hanno perso la vita durante la notte. Lo ha riportato ai media Margarida Castro Martins, capo della protezione civile di Lisbona, che ha anche specificato che sono 21 i feriti. Tra i meno gravi, un bambino di tre anni e la madre incinta. Fonti dell'ambasciata italiana nella città riportano che una donna italiana ha subito una frattura al braccio. 

Dalle prime ricostruzioni Fernando Nunes da Silva, specialista in ingegneria ed ex membro del consiglio comunale di Lisbona, ha ipotizzato: "Da quanto si vede dalle immagini, è molto probabile che si sia rotto un cavo di trazione e che, quando si è rotto, i freni che normalmente dovrebbero funzionare in una situazione del genere non abbiano funzionato".

Il gestore dei trasporti pubblici della capitale portoghese, Carris, e la Procura della Repubblica hanno aperto le indagini. Negli anni scorsi la manutenzione della funicolare veniva svolta da Carris, ma in seguito è stata affidata a società esterne. Secondo il leader del sindacato Fectrans, Manuel Leal, ci sarebbero delle "differenze tra la manutenzione effettuata dai lavoratori di Carris qualche anno fa e quella effettuata oggi". La stampa portoghese ha reso noto che l'infrastruttura "sottoposta a una riparazione generale nel 2022 e a una intermedia nel 2024, il tutto secondo protocolli definiti per la manutenzione periodica". 

Suggerite

Sciopero treni dalle 21:00 di oggi alle 18:00 di domani

Disagi anche a Roma sulla rete Atac dalle 8:30 alle 12:30 di questa mattina

Il personale del Gruppo Fs, Trenitalia, Trenitalia Tper e Trenord è coinvolto in uno sciopero nazionale, proclamato dal Sindacato generale di base (Sgb) dalle 21:00 di oggi fino alle 18:00 di domani:... segue

Rfi: lavori sulla tratta Venafro-Roccaravindola in Molise

L'intervento permetterà di rinnovare la linea elettrica attraverso dispositivi di nuova generazione

A partire dal 22 settembre 2025 fino al 19 gennaio 2026 la tratta Venafro-Roccaravindola sarà interessata da lavori di upgrade dell’attuale infrastruttura da parte di Rete ferroviaria italiana (Rfi) pe... segue

Xi Jinping, Vladimir Putin e Kim Jong Un e Pezeshkian (Iran) alla parata a Pechino con altri 24 leader

Il blocco orientale sta crescendo, in netta contrapposizione rispetto all'Occidente

La parata militare organizzata il 3 settembre a Pechino per commemorare l'80esimo anniversario della fine della Seconda guerra mondiale e dell'occupazione giapponese della Cina è stata l'occasione perfetta... segue