Press
Agency

Lisbona, funicolare Gloria si schianta contro un edificio

17 persone hanno perso la vita. Il sindacato mette in luce la questione della manutenzione

La storica funicolare "Glória" Lisbona, molto popolare tra i turisti e con una capienza di 43 persone, è deragliata ieri sera attorno alle 18:15 lungo la discesa dal belvedere di San Pedro de Alcantara verso la piazza Restauradores nel Bairro Alto. Si è schiantata violentemente contro un edificio in Rua da Glória e nell'impatto sono morte 15 persone, mentre altre 2 hanno perso la vita durante la notte. Lo ha riportato ai media Margarida Castro Martins, capo della protezione civile di Lisbona, che ha anche specificato che sono 21 i feriti. Tra i meno gravi, un bambino di tre anni e la madre incinta. Fonti dell'ambasciata italiana nella città riportano che una donna italiana ha subito una frattura al braccio. 

Dalle prime ricostruzioni Fernando Nunes da Silva, specialista in ingegneria ed ex membro del consiglio comunale di Lisbona, ha ipotizzato: "Da quanto si vede dalle immagini, è molto probabile che si sia rotto un cavo di trazione e che, quando si è rotto, i freni che normalmente dovrebbero funzionare in una situazione del genere non abbiano funzionato".

Il gestore dei trasporti pubblici della capitale portoghese, Carris, e la Procura della Repubblica hanno aperto le indagini. Negli anni scorsi la manutenzione della funicolare veniva svolta da Carris, ma in seguito è stata affidata a società esterne. Secondo il leader del sindacato Fectrans, Manuel Leal, ci sarebbero delle "differenze tra la manutenzione effettuata dai lavoratori di Carris qualche anno fa e quella effettuata oggi". La stampa portoghese ha reso noto che l'infrastruttura "sottoposta a una riparazione generale nel 2022 e a una intermedia nel 2024, il tutto secondo protocolli definiti per la manutenzione periodica". 

Suggerite

Tunnel della Manica, dal 2031 arrivano i treni a due piani Eurostar firmati Alstom

Nuovi treni tra Francia e Inghilterra

Eurostar ha annunciato la firma di un accordo da 2 miliardi di euro con Alstom per la fornitura di almeno 30 – e fino a 50 – nuovi treni ad alta velocità a due piani, destinati a percorrere il tunnel dell... segue

La società ferroviaria Eurostar ha ordinato alla francese Alstom 50 nuovi treni

20 in opzione, per un investimento di 2 miliardi di euro.

   Il primo treno di questa commessa finalizzata a sostituire vecchi treni, che si chiamerà Eurostar Celestia, entrerà in servizio nel 2031. Quando tutti i 50 treni saranno consegnato, Eurostar, che fa... segue

Nasce la Fondazione “Cresciamo il Futuro”

Nove grandi aziende italiane uniscono le forze per un progetto innovativo a sostegno della natalità e del work-life balance

È stata costituita oggi la Fondazione Cresciamo il Futuro, iniziativa promossa da nove tra le principali aziende italiane – A2A, Engineering, Eni, FiberCop, Fincantieri, Intesa Sanpaolo, ITA Airways, Le... segue