Press
Agency

Iaa Mobility 2025: dal 9 al 14 settembre l'atteso evento dedicato all'automotive

Monaco ospiterà le maggiori novità delle case automobilistiche, tra cui Bmw, Mercedes e Audi

Dal 9 al 14 settembre Monaco vedrà in città gli appassionati del settore automotive: i padiglioni del Munich Exhibition Center ospiteranno lo "Iaa Mobility 2025", salone completamente dedicato alla mobilità. Organizzata dalla Vda, associazione dei costruttori tedeschi, la fiera è l'erede del Salone di Francoforte, ha cadenza biennale e nel 2023 ha ospitato ben 750 espositori provenienti da 38 Stati. Un momento fondamentale per conoscere le novità legate ai più importanti brand dell'automotive. 

Tra i protagonisti dell'evento ci sarà la padrona di casa Bmw che farà conoscere al pubblico la nuova iX3, il primo modello della Neue Klasse. Sempre dello stesso gruppo, Mini sarà presente con i tre modelli elettrici Mini John Cooper Works Electric, Mini Aceman Se e la Mini Countryman Se All4. Mercedes poi mostrerà la nuova Glc con tecnologia Eq, la versione Shooting Brake di Cla e il Concept Amg Gt Xx, mentre Audi farà scoprire in anteprima mondiale Q7, l'ammiraglia Suv con tecnologie di ultima generazione. Il Gruppo Volkswagen inoltre porterà nella città tedesca diverse altre novità legate ai propri marchi. Non saranno presenti solo le case tedesche, ma anche società come Byd, Ford, Hyundai, Kia e Togg, insieme alle maggiori aziende hi-tech Amazon, Google, Qualcomm e Samsung che stanno sviluppando sempre più tecnologie legate alla mobilità. Un esempio è la guida autonoma, di cui si potrà fare esperienza durante l'evento. Per la prima volta a Monaco ci saranno i brand cinesi Aito, Changan, Dongfeng, GAC, Leapmotor e XPeng, sempre più conosciuti e competitivi. 

Suggerite

Mobilità urbana a confronto: Roma auto-dipendente, Milano integrata

Indagine Areté: gap su tempi di viaggio, copertura Tpl e potenziale dello sharing urbano

Una indagine lampo condotta da Areté nel mese di ottobre mette a nudo due modelli di mobilità urbani nettamente distinti tra Roma e Milano. Nella Capitale la modalità prevalente resta l’auto privata (57%)... segue

Mercato rimorchi: +55% a settembre, Unrae sollecita più incentivi

Crescita parziale: serve potenziare i fondi e rendere operativo il decreto sugli investimenti

Il mercato italiano di rimorchi e semirimorchi ha registrato a settembre una performance nettamente positiva: le immatricolazioni sono salite del 55,1% rispetto allo stesso mese del 2024, corrispondenti... segue

Nuove patenti Ue: formazione, controlli medici e sanzioni più severe

Limiti d'età aggiornati, formato digitale favorito e scambio rapido di dati tra Stati

Il Parlamento europeo ha approvato definitivamente la revisione delle regole sulla patente di guida nell’Ue, senza votazione perché non sono stati presentati emendamenti. L’obiettivo dichiarato è ridur... segue