Diversi porti cinesi stanno registrando una crescita importante e il traffico container su base annua risulta stabile, in modesto aumento. A luglio il traffico container nazionale ha visto un aumento del 3% rispetto al 2024, con 29,96 milioni di container da 20 piedi equivalenti (Teu). +3,1% su base annua per i porti costieri, movimentando 26,44 milioni di Teu, e +2% per i porti fluviali interni, con 3,51 milioni di Teu.
Nello specifico il porto di Yantian a Shenzhen, dove nel 2025 sono state aggiunte 14 nuove rotte marittime internazionali, nei primi otto mesi dell'anno ha visto movimentate 10,59 milioni di Teu (+9,6%) su base annua: si tratta di un record storico. Crescita del traffico merci del 2% su base annua invece per il porto di Qingdao, con 360 milioni di tonnellate nei primi sei mesi dell'anno. Ningbo Zhoushan ha inoltre registrato un aumento del traffico merci del 4,7% rispetto allo scorso anno, con 601 milioni di tonnellate, sempre nella prima metà dell'anno; il traffico container presenta poi un aumento del 9,8%, con 25,47 milioni di Teu movimentate, anche grazie ad una maggiore efficienza operativa. I porti cinesi inoltre hanno visto un ampliamento dei servizi intermodali ferrovia-mare interni e delle reti portuali, cosa che ha contribuito alla crescita delle attività degli scali.