Il Consiglio di Amministrazione di FS Italiane ha deliberato l’emissione di nuovi bond e il ricorso ad altri strumenti di provvista a medio/lungo termine per un importo complessivo massimo di 2 miliardi e 900 milioni di Euro. È stato inoltre approvato l’ampliamento in corso d’anno del plafond del Programma EMTN fino a 9 miliardi di Euro, dagli attuali 7 miliardi di Euro. Le emissioni, a valere sul Pr...
Gruppo Fs: cda autorizza nuovi finanziamenti
Circa 3 miliardi grazie a bond ed altri strumenti
Possiedi già un account?
Registrati per accedere gratuitamente nelle successive 24 ore a tutti i contenuti prodotti o Accedi impiegando le tue credenziali personali
Collegate
Il Gruppo Fs si proietta verso il futuro
Un modello post-covid per adeguare l’offerta al nuovo scenario
Come cambierà l’Alta Velocità superata l’emergenza covid? Il Gruppo Ferrovie dello Stato, guidato da Gianfranco Battisti, si è già proiettato nel futuro e sta studiando una serie di ipotesi per adeguar... segue
Nuova emissione obbligazionaria per il Gruppo Fs
La seconda negli ultimi dieci giorni
Primo bond quotato dal Gruppo Ferrovie dello Stato con rendimento negativo e cedola nulla. I proventi finanzieranno investimenti del Gruppo Roma. FS Italiane ha collocato, in private placement, un’emissione o... segue
Suggerite
Gare Intercity e regionali: i sindacati chiedono confronto urgente
Proposte: lotto unico, clausole obbligatorie e contratto nazionale per lavoro e sicurezza
Filt‑Cgil, Fit‑Cisl, Uiltrasporti, Ugl Ferrovie, Fast‑Confsal ed Orsa Trasporti, in una nota congiunta indirizzata al ministero delle Infrastrutture e dei trasporti, sollecitano l'avvio urgente di un co... segue
Incidente mortale tra Lonato e Desenzano: linee Milano–Venezia bloccate
Sette Frecciarossa deviati, servizi Alta Velocità ed Intercity con ritardi e percorsi alternativi
Un uomo di circa 40 anni è stato travolto da un convoglio sulla linea ferroviaria Milano–Venezia, nel tratto compreso tra Lonato e Desenzano del Garda (provincia di Brescia). L’incidente mortale ha dete... segue
Rete ferroviaria francese: droni termici contro i ladri di rame
Investimenti milionari, sorveglianza 24/7 ed arresti: la strategia per proteggere 28.000 km
Sopra le campagne francesi, nelle ore più buie, droni dotati di telecamere termiche sorvolano i binari per individuare chi recide ed asporta i cavi di rame —il cosiddetto “oro rosso” che oggi sfiora i 10.0... segue