Press
Agency

Port Grammy, il viceministro Rixi consegna i premi della 1a edizione

L'evento premia le personalità più rilevanti della blue economy, del diporto e della portualità italiana.

Si è svolta a Genova, sulla Terrazza del Padiglione Blu del Waterfront alla 65a edizione del Salone nautico internazionale, la prima edizione italiana dei Port Grammy, l’evento che premia le personalità più rilevanti della blue economy, del diporto e della portualità italiana.

Sul palco, oltre al presidente della Regione Liguria Marco Bucci, sono intervenuti il viceministro alle Infrastrutture e Trasporti Edoardo Rixi e il sindaco di Imperia Claudio Scajola. Tutti hanno sottolineato il forte legame tra istituzioni, mare e innovazione. L’evento, che unisce spettacolo e industria marittima, è stato pensato per dare visibilità globale alle eccellenze italiane, rafforzando il ruolo del capoluogo ligure come ponte tra l’Italia e il mondo.

Durante la serata sono stati consegnati riconoscimenti a personalità di spicco della musica, dello sport e dell’economia del mare, in una formula che ha unito celebrazione e intrattenimento davanti al pubblico del Salone Nautico.

Il viceministro delle Infrastrutture e dei trasporti, Edoardo Rixi ha anche partecipato alla riunione del Gruppo Tecnico per l’Economia del Mare di Confindustria guidato dal Delegato del presidente per l’Economia del Mare, Mario Zanetti. All'incontro hanno partecipato le rappresentanze istituzionali, tra cui il presidente della Regione Liguria Bucci e la sindaca di Genova, Silvia Salis e, in rappresentanza dell’industria nautica da diporto italiana, il presidente di Confindustria Nautica, Piero Formenti.

Nel corso dell’incontro è stato inoltre annunciato il primo evento nazionale “Liguria e Genova, Capitale dell’Economia del Mare 2026”, che si svolgerà il 16 e 17 aprile 2026, in collaborazione con la Regione Liguria e il Comune di Genova. L’iniziativa, che proseguirà nel 2027 con la Regione Campania e la città di Napoli, intende diventare un appuntamento annuale di confronto, progettazione e promozione della filiera blu.
 
È stata inoltre, annunciata la nascita del Comitato Scientifico di Confindustria sull’Economia del Mare, un organismo permanente che avrà il compito di accompagnare con rigore e metodo la definizione delle strategie e di supportare Confindustria nell’elaborazione di proposte operative su infrastrutture, flotte, competenze e sostenibilità, di monitorare e valutare l’impatto delle politiche adottate e di favorire il dialogo tra impresa, istituzioni e mondo accademico per trasformare le potenzialità del settore in innovazione, occupazione e crescita.

Suggerite

Genova: meeting tra porti italiani e statunitensi

Palazzo San Giorgio ha accolto una delegazione dalla Florida con cui si sono svolti tre gruppi di lavoro

Venerdì scorso a Genova, in concomitanza con il Salone nautico, è stata accolta a Palazzo San Giorgio, sede dell'Autorità portuale, una delegazione statunitense proveniente dalla Florida. Si è tenuto un... segue

Sciopero 22 settembre: "Blocchiamo tutto"

Coinvolti tutti i settori dei trasporti, tranne il comparto aereo, che invece si fermerà venerdì 26

È in corso oggi uno sciopero generale a sostegno della Palestina. Indetto dai sindacati di base, coinvolge tutti i settori dei trasporti, tranne quello aereo, oltre che a sanità e scuola. In almeno 75 c... segue

La proposta di Salvini sulla rottamazione delle cartelle:

"Fare una sorta di mega mutuo. Dieci anni, 120 rate uguali, senza sanzioni e interessi"

"Abbassare le tasse è fondamentale" ha dichiarato ieri il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini. "Gli aumenti degli stipendi assieme alla rottamazione delle cartelle esattoriali s... segue