Press
Agency

Ad agosto immatricolazioni auto in Ue diminuite dello 0,1%

La quota di mercato dei veicoli elettrici a batteria si è attestata al 15,8%

Secondo i dati riportati da Acea (Associazione europea dei costruttori di automobili), ad agosto le immatricolazioni di nuove auto sono diminuite dello 0,1% rispetto allo stesso mese dell'anno precedente. 

Come riporta un comunicato dell'associazione, "la quota di mercato delle auto elettriche a batteria ad agosto 2025 si è attestata al 15,8%, ancora al di sotto del ritmo necessario in questa fase di transizione. Il mercato delle auto ibride è rimasto il tipo di alimentazione più popolare tra gli acquirenti. Fino ad agosto 2025 , le auto elettriche a batteria rappresentavano il 15,8% della quota di mercato dell'Ue, in aumento rispetto al minimo del 12,6% registrato ad agosto 2024. Le immatricolazioni di auto ibride elettriche continuano a crescere, conquistando il 34,7% del mercato e rimanendo la scelta preferita dai consumatori dell'Ue. Nel frattempo, la quota di mercato combinata delle auto a benzina e diesel è scesa al 37,5%, rispetto al 47,6% registrato nello stesso periodo del 2024.

Nei primi otto mesi del 2025 , sono state immatricolate 1.132.603 nuove auto elettriche a batteria, che rappresentano il 15,8% della quota di mercato dell'Ue. Tre dei quattro mercati più grandi dell'UE, che rappresentano il 62% delle immatricolazioni di auto elettriche a batteria, hanno registrato incrementi: Germania (+39,2%), Belgio (+14,4%) e Paesi Bassi (+5,1%). Ciò contrasta con la Francia, che ha registrato un calo del 2%, nonostante un aumento positivo del 29,3% su base annua ad agosto 2025. 

I dati di agosto 2025 mostrano anche un aumento delle immatricolazioni di nuove auto ibride elettriche nell'Ue, che hanno raggiunto quota 2.485.069 unità, trainate dalla crescita nei quattro mercati principali: Francia (+30,5%), Spagna (+29,3%), Germania (+10,1%) e Italia (+9,4%). I modelli ibridi elettrici rappresentano il 34,7% del mercato totale dell'UE.

Le immatricolazioni di auto elettriche ibride plug-in continuano a crescere, raggiungendo le 631.783 unità nello stesso periodo. Questo risultato è stato trainato dall'aumento dei volumi in mercati chiave come Spagna (+99,9%) e Germania (+61,2%), ma anche in Italia (+62,6%). Di conseguenza, le auto elettriche ibride plug-in rappresentano ora l'8,8% delle immatricolazioni di auto nell'UE, in aumento rispetto al 6,9%.

La variazione su base annua nell'agosto 2025 ha mostrato un aumento del 30,2% per le auto elettriche a batteria e del 14,1% per le auto elettriche ibride, mentre le auto elettriche ibride plug-in hanno registrato il sesto mese consecutivo di forte crescita continua con un aumento del 54,5%.

Entro la fine di agosto 2025 , le immatricolazioni di auto a benzina sono diminuite del 19,7%, con cali in tutti i principali mercati. La Francia ha registrato il calo più netto, con un crollo delle immatricolazioni del 33,5%, seguita da Germania (-25,2%), Italia (-17,6%) e Spagna (-13,1%).

Con 2.012.580 nuove auto immatricolate finora, la quota di mercato della benzina è scesa al 28,1% dal 34,9% dello stesso periodo dell'anno scorso. Analogamente, il mercato delle auto diesel è diminuito del 25,7%, con una quota del 9,4% ad agosto 2025. Inoltre, la variazione su base annua di agosto 2025 ha mostrato un calo del 16,3% per la benzina e del 17,5% per il diesel".

Suggerite

Bosch licenzierà 13.000 lavoratori

La decisione della società per far pronte ai costi elevati e al mercato stagnante

Bosch, azienda tedesca produttrice di componenti per auto, ha annunciato il taglio di 13.000 posti di lavoro nella divisione mobilità (su 418 mila dipendenti totali), misura necessaria secondo la società p... segue

Polonia, la società Pkp Intercity acquisterà 20 nuovi treni

Nel frattempo Pkp Cargo sta studiando l'uso dell'idrogeno come combustibile per le locomotive

Il gruppo polacco Pkp (Polskie Koleje Państwowe) con le sue società Pkp Intercity e Pkp Cargo si sta preparando ad alcune novità. Pkp Intercity infatti acquisterà 20 treni -con opzione per altri 35- per... segue

Farnesina: 161 milioni di Euro per l'internazionalizzazione di 361 imprese

378 prestiti per investimenti in transizione digitale ed ecologica, fiere ed inserimento in nuovi mercati

Come comunicato dal ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, "il Comitato Agevolazioni presieduto dalla Farnesina ha dato il via libera a 378 prestiti agevolati gestiti da Simest... segue