I carabinieri della Compagnia Aeroporti di Roma, impegnati in un servizio mirato a contrastare l'esercizio abusivo del trasporto pubblico non di linea, hanno effettuato controlli allo scalo "Leonardo Da Vinci" di Fiumicino. All'uscita dei Terminal 1 e 3 gli operatori hanno identificato 11 conducenti —7 Ncc (Noleggio con conducente) e 4 tassisti— intenti a procacciare clientela al di fuori degli appositi stalli e senza le necessarie autorizzazioni. Nei confronti dei trasgressori sono stati adottati provvedimenti di allontanamento temporaneo di 48 ore ed irrogate sanzioni amministrative: a ciascuno è stata contestata una multa di 100 Euro, mentre l'ammontare complessivo delle sanzioni elevate nel corso dell'attività ha raggiunto 9856 Euro. L'intervento rientra nelle attività di vigilanza finalizzate a garantire la corretta regolazione dei flussi passeggeri e la tutela degli operatori autorizzati, nonché a prevenire pratiche concorrenziali illegittime nell'area arrivi. Le verifiche continueranno in sinergia con le autorità aeroportuali per presidiare gli accessi ed assicurare il rispetto delle norme sul trasporto pubblico non di linea.
Fiumicino, 11 conducenti sanzionati per procacciamento clienti
Vigilanza ai T1 e T3: presidi con autorità aeroportuali per tutelare operatori autorizzati
Roma, Italia
Mobilita.news
Suggerite
Urso a Bruxelles per competitività industriale e decarbonizzazione
Al centro semiconduttori, dialogo auto, obiettivi clima 2040 e l'atto per le industrie energivore
Adolfo Urso, ministro delle Imprese e del Made in Italy (Mimit), è oggi a Bruxelles per partecipare al Consiglio Ue competitività, dove si confronta con i colleghi europei sui principali dossier industriali. T... segue
Costi energetici e politica industriale: la sfida per l'auto
Orlando chiede misure per infrastrutture batterie, reti di ricarica e supporto alle Pmi
L’ex ministro del Lavoro Andrea Orlando lancia un monito: lo Stato può e deve intervenire per contrastare il disimpegno dei grandi gruppi industriali, citando in particolare il caso Stellantis. Serve, so... segue
Peugeot: strategia multi-powertrain per mercato europeo frammentato
Bev verso il 20% del mix entro il 2026; Phev e ibride per rispondere a reti e regolamenti disomogenei
Peugeot prevede che le vetture elettriche a batteria (Bev) arriveranno a pesare circa il 20% del proprio mix vendite entro fine 2025-inizio 2026. Lo ha dichiarato il ceo Alain Favey nel corso di un incontro... segue