Press
Agency

Summit turismo (2): fondamentale l'intermodalità dei trasporti

Il confronto tra gli esponenti di Msc Group, Capital/A AirAsia, Italo Spa e Vertimas

Tra i temi trattati in occasione del "Global Summit 2025" del turismo, organizzato a Roma dal 28 al 30 settembre (vedi Mobilità.news), anche il settore dei trasporti in relazione al viaggio. A questo argomento è stato dedicato il panel dal titolo "Industry deep dive: transport across land, sea & air" con relatori il presidente esecutivo della divisione crocieristica di Msc Group Pierfrancesco Vago, il ceo di Capital/A AirAsia Tony Fernandes e il presidente di Italo Spa Luca Cordero di Montezemolo; ha moderato Kelly Craighead, ceo di Vertimas. 

I relatori hanno concordato sul fatto che nell'ambito dei trasporti siano centrali i concetti di intermodalità e multimodalità. Secondo quanto emerso dal dibattito è importante creare diverse sinergie tra i settori del trasporto aereo, ferroviario e marittimo al fine di rendere possibile un "flawless journey", un viaggio impeccabile. La visione comune emersa riguardo a ciò che i turisti cercano oggi quando si spostano è un approccio olistico da parte dei tour operator a cui si affidano: le persone desiderano assicurarsi che le compagnie o le aziende, i "brand" quindi, a cui si rivolgono "si prenderanno completamente cura di loro" e "non le lasceranno sole". Per una compagnia è dunque fondamentale, secondo Vago, rafforzare in questo senso il proprio "branding", che indica la visione che contraddistingue l'azienda e l'offerta che mette a disposizione. Fondamentale inoltre, come sottolineato da Cordero di Montezemolo, è ciò che sta dietro al brand: ad esempio in riferimento al settore ferroviario risulta indispensabile che la qualità della vita all'interno dei treni sia ottima, che il servizio sia di livello alto e che sia garantita l'intermodalità, in modo ben organizzato e funzionante. 

Collegate

Alcune immagini dal Global Summit del turismo 2025

Mobilità.news racconta l'evento internazionale tenutosi a Roma - VIDEO

Mobilità.news ha voluto raccontare attraverso le immagini il "Global Summit" del turismo, organizzato a Roma per la sua 25esima edizione. Tre giornate -dal 28 al 30 settembre- di incontro, scambio e c... segue

Roma: al via il "Global Summit" del turismo 2025

Meloni: "Creare nuovi collegamenti sul fronte aereo, ferroviario e marittimo"

Quest’anno è l’Italia ad ospitare uno degli eventi più importanti per il turismo internazionale, il "Global Summit 2025", giunto alla 25esima edizione. Roma si fa portavoce della cultura e del made in It... segue

Summit turismo (2): Mobilità.news intervista il dg di Enit

Nembrini: "Quest'anno significativi arrivi dall'estero, con beneficio per il settore trasporti" - VIDEO

Tra gli organizzatori del “Global Summit 2025” del turismo (vedi Mobilità.news), presente anche Enit SpA, agenzia per la promozione dell’offerta turistica italiana che collabora in sinergia con il mini... segue

Suggerite

Dimissioni irrevocabili di Luca Bettonte dal cda di Erg

Riconosciuto per aver guidato la svolta da oil a green e per la leadership strategica

Il consigliere non esecutivo Luca Bettonte ha rassegnato, per motivi personali, le proprie dimissioni irrevocabili dalla carica di consigliere di amministrazione di Erg, nonché di componente del comitato s... segue

Domenico Bagalà nominato alla guida dei porti della Sardegna

Governance rafforzata e piano per modernizzare infrastrutture, logistica e traffici

Domenico Bagalà, ingegnere di 58 anni, è il nuovo presidente dell'Autorità di sistema portuale del Mare di Sardegna. Originario della Calabria ma legato professionalmente e personalmente alla Sardegna, po... segue

Confindustria: retrofit a biocarburanti, leva per l'industria

Decreto Mit apre a conversioni per veicoli esistenti, riducendo costi ed impatto operativo

La pubblicazione in Gazzetta ufficiale del decreto del ministero delle Infrastrutture e dei trasporti che disciplina i sistemi di conversione a biocarburanti per veicoli già omologati con motore ad accensione... segue