Press
Agency

Bolzano investe 71,5 milioni per elettrificare la flotta Sasa

La giunta provinciale ha stanziato risorse per l’acquisto di 120 autobus a emissioni zero; Sasa, società in house, definirà tramite gara se optare per mezzi a batteria, a idrogeno o soluzioni ibride in base ai servizi e alle aree operative.

La Provincia autonoma di Bolzano ha approvato un finanziamento da 71,5 milioni di Euro destinato al rinnovamento ecologico della flotta di Sasa, l’azienda di trasporto locale controllata dall’ente. Il pacchetto economico è finalizzato all’acquisto di 120 autobus a zero emissioni, con l’intento di ridurre l’impronta ambientale e adeguare il parco circolante alle normative e ai target di sostenibilità. Secondo il presidente provinciale Arno Kompatscher, l’intervento rappresenta una leva significativa per la transizione verso mezzi a basso impatto. La scelta tecnica -apparecchiature elettriche a batteria, soluzioni a idrogeno o configurazioni miste batteria+idrogeno- sarà definita da Sasa tramite procedure di gara pubblica, tenendo conto delle esigenze operative, dell’autonomia richiesta e delle infrastrutture di ricarica/rifornimento disponibili sui diversi percorsi. La linea temporale fissata prevede il completo rinnovamento della flotta entro il 2031, obbligando l’azienda a pianificare rapidamente gare, test tecnici e modifiche impiantistiche nei depositi. Oltre all’acquisizione dei veicoli, l’intervento richiederà investimenti in infrastrutture di ricarica, formazione del personale e adeguamento della manutenzione specialistica. L’operazione si inserisce nel più ampio quadro di politiche locali per la qualità dell’aria e la mobilità sostenibile, con impatti attesi sulla riduzione delle emissioni in ambito urbano e sui costi operativi a medio-lungo termine. Sasa dovrà ora avviare le attività preparatorie per rispettare i tempi indicati e assicurare una transizione efficiente e compatibile con il servizio pubblico.

Suggerite

Dimissioni irrevocabili di Luca Bettonte dal cda di Erg

Riconosciuto per aver guidato la svolta da oil a green e per la leadership strategica

Il consigliere non esecutivo Luca Bettonte ha rassegnato, per motivi personali, le proprie dimissioni irrevocabili dalla carica di consigliere di amministrazione di Erg, nonché di componente del comitato s... segue

Confindustria: retrofit a biocarburanti, leva per l'industria

Decreto Mit apre a conversioni per veicoli esistenti, riducendo costi ed impatto operativo

La pubblicazione in Gazzetta ufficiale del decreto del ministero delle Infrastrutture e dei trasporti che disciplina i sistemi di conversione a biocarburanti per veicoli già omologati con motore ad accensione... segue

Gioco e sicurezza: Atm avvia un programma educativo per bambini

Laboratori e strumenti pedagogici per formare i giovani utenti della rete urbana

Atm presenta "Sicuramente", un progetto ludico-educativo pensato per avvicinare bambine, bambini e le nuove generazioni alla cultura della mobilità pubblica ed alla prevenzione degli incidenti stradali.... segue