Press
Agency

Gibelli (Asstra): l'idrogeno rivoluziona il trasporto pubblico

Gallerie adattabili, risparmi stimati e bisogno di investimenti stabili dopo il Pnrr

 "I 200 anni della ferrovia moderna: dal vapore all'idrogeno" organizzato da Asstra ad "Expo Ferroviaria 2025" (30 settembre-2 ottobre a Milano), il presidente Andrea Gibelli ha definito l'idrogeno come un vero cambio di paradigma per il Tpl (Trasporto pubblico locale). Secondo il presidente, le imprese associate sono già impegnate nello sviluppo di soluzioni ad idrogeno che promettono benefici economici, sociali ed ambientali concreti. Sottolineando il potenziale delle infrastrutture esistenti, Gibelli ha evidenziato come molte gallerie costruite nell'era del vapore possano ospitare tecnologie ad idrogeno con interventi impiantistici mirati ma senza modifiche strutturali rilevanti. Questa opzione, ha spiegato, comporterebbe un risparmio stimato in circa 450 milioni di Euro ed impatti ambientali e sociali contenuti, posizionando le aziende ferroviarie italiane in una condizione di avanguardia tecnologica. 

Inoltre ha richiamato l'urgenza di garantire risorse stabili per il settore: il Trasporto pubblico locale movimenta oltre 4,5 miliardi di passeggeri all'anno ed è, nelle sue parole, "la metropolitana d'Italia". Per questo motivo ha ribadito la necessità di una continuità negli investimenti dopo il Pnrr (Piano nazionale di ripresa e resilienza) e ha indicato il Fondo nazionale trasporti come strumento essenziale per sostenere l'ossatura del sistema e permettere la transizione verso carburanti alternativi ed infrastrutture resilienti.

Suggerite

FS tra espansione internazionale e piano massiccio di ammodernamento

Coradia Stream prodotto in Italia, pressioni sui costi delle materie prime e carenza di competenze

Ferrovie dello Stato (FS)guarda oltreconfine con ambizioni crescenti: oltre alle presenze consolidate in Francia e Spagna, Trenitalia punta a collegare Parigi a Londra con il Frecciarossa, obiettivo che... segue

Gian Luca Spitella nominato direttore Comunicazione di Atac

Punta su trasparenza, ascolto e canali digitali per migliorare reputazione e servizio

Gian Luca Spitella è il nuovo direttore della comunicazione e delle relazioni esterne di Atac SpA, la società che gestisce il trasporto pubblico di Roma. La nomina conclude la selezione avviata attraverso i... segue

Sovrapprezzi Ryanair: Federconsumatori denuncia discriminazioni digitali

Appello alle autorità per trasparenza, accessibilità ed assistenza ai viaggiatori vulnerabili

 Federconsumatori denuncia l’introduzione, da parte di Ryanair dal 12 novembre, di pratiche tariffarie che penalizzano i passeggeri meno digitalizzati. La compagnia non addebita alcun costo a chi effettua il... segue