Press
Agency

Mit prepara il nuovo riparto dei fondi per i ponti del Po

Enti locali sotto pressione: scadenze ed osservazioni tecniche rallentano i cantieri

Presto arriverà il provvedimento che riorganizza la distribuzione delle risorse destinate a province e città metropolitane del bacino del Po per la realizzazione di nuovi ponti e la manutenzione di quelli esistenti. Lo rende noto il deputato Paola Boscaini (FI), dopo la risposta del ministero delle Infrastrutture e dei trasporti ad un’interrogazione firmata insieme ai colleghi Cortellazzo e Mazzetti

La questione affonda le radici nella legge del 2018 che ha istituito un fondo di 50 milioni annui, operativo dal 2019 al 2023, riservato proprio agli enti del bacino del Po per interventi di messa in sicurezza e nuove opere viarie. Per ragioni operative ed amministrative i termini per l’aggiudicazione sono stati prorogati più volte; il decreto n. 202 del 2024 ha introdotto la possibilità di utilizzare quelle risorse anche per nuovi stanziamenti a condizione che gli appalti fossero affidati entro la fine del 2025. I progetti locali, tuttavia, hanno vissuto un clima di incertezza: molti enti non sanno se gli anticipi spesi saranno riammessi e sono compressi da scadenze stringenti per l’aggiudicazione. 

Dal Mit arriva ora una nota rassicurante: dopo il confronto con gli enti beneficiari è stato predisposto un nuovo schema di decreto che ridefinisce il riparto delle somme. Il ministero dell’Economia ha trasmesso osservazioni lunedì scorso; il Mit è al lavoro per recepirle e completare gli adempimenti in vista della firma. "Ora serve accelerare e fare chiarezza" commenta Boscaini, "quelle risorse sono essenziali per la sicurezza e la connessione delle comunità del bacino del Po".

Suggerite

Sciopero Cgil: dettagli su orari e settori coinvolti nel trasporto

Consigli per chi deve spostarsi: aggiornamenti su limitazioni, turni e continuità dei servizi

La Cgil ha proclamato uno sciopero generale che interesserà domani l’intero sistema dei trasporti. Di seguito le modalità di adesione per i vari comparti. Trasporto pubblico locale (bus, tram, metropolitane): asten... segue

Paralisi dei collegamenti marittimi e del Tpl per lo sciopero in Grecia

Proteste nazionali intaccano mobilità urbana, servizi pubblici e circolazione delle merci

Oggi la Grecia è paralizzata da uno sciopero generale di 24 ore che ha lasciato numerosi traghetti fermi nei porti e bloccato gran parte del trasporto urbano ad Atene. I lavoratori dei settori pubblico... segue

Tkms punta a 61 miliardi di ricavi entro il 2033 mentre l’Europa rilancia la flotta sottomarina

Il gruppo navale di Thyssenkrupp prepara lo sbarco in Borsa a Francoforte e vede il mercato raddoppiare

Thyssenkrupp Marine Systems (Tkms) annuncia ambizioni aggressive: la divisione navale per la difesa punta a raggiungere circa 61 miliardi di Euro di fatturato entro il 2033, rispetto ai circa 31 miliardi... segue