Press
Agency

Leapmotor: da 500mila ad un milione in 343 giorni

Crescita guidata da R&S, ottimizzazione supply chain e nuovi modelli per l'espansione globale

In 343 giorni Leapmotor ha raddoppiato la produzione: il conteggio dei veicoli usciti dalle linee di assemblaggio è passato da 500.000 a 1.000.000, facendo dell'azienda la seconda tra le nuove realtà automobilistiche cinesi a conquistare questo traguardo. La spinta è sostenuta da una solida performance commerciale: da gennaio ad agosto 2025 le consegne hanno superato le 320.000 unità, segnale di una domanda che accompagna l’incremento della capacità produttiva. La strategia del marchio poggia su una stretta integrazione tra ricerca e sviluppo, ottimizzazione della supply chain e sinergie di mercato, elementi che hanno permesso una rapida scalabilità della produzione. L’offerta prodotti si è amplia­ta in modo significativo, combinando berline e Suv pensati per segmenti diversi. Il C10 ha registrato oltre 160.000 consegne globali nei 17 mesi successivi al lancio, mentre il B10 —immesso sul mercato ad aprile— ha già superato le 60.000 vendite. Sul piano dei futuri lanci è prevista la commercializzazione globale del B05 nel 2026, che dovrebbe consolidare ulteriormente la presenza internazionale. 

Secondo Zhu Jiangming, fondatore e ceo, il rapido roll-off da mezzo milione a un milione di unità conferma la traiettoria di crescita dell’azienda e lascia aperta la prospettiva di un ulteriore incremento produttivo: l’obiettivo dichiarato è produrre un altro milione di vetture entro il prossimo anno, proseguendo nell’espansione industriale e commerciale.

Suggerite

Mobilità in Veneto: auto predominante, bici e treno in crescita

81% dei 14‑84enni si muove quotidianamente: lavoro, famiglia e tempo libero guidano gli spostamenti

La Regione Veneto, con i dati contenuti nella Statistica Flash “La mobilità su strada in Veneto”, fotografa una realtà in movimento: circa l’81% dei residenti tra 14 e 84 anni compie spostamenti quotidi... segue

Auto in Svizzera: immatricolazioni in calo ed incertezza politica

Veicoli ricaricabili al 66%: crescita Bev e Phev, importatori temono sanzioni finanziarie

Dopo un lieve rimbalzo estivo, il mercato svizzero delle immatricolazioni torna ad indebolirsi: a settembre sono entrate in circolazione circa 20.000 vetture, pari a un calo dello 0,6% rispetto allo stesso... segue

Blocchi sindacali paralizzano siti industriali strategici in Francia

Pressione sul governo: ingorghi logistici e stop alle forniture minacciano la produzione

Sindacati in mobilitazione hanno paralizzato diversi siti industriali in Francia per fare pressione sul premier incaricato Sébastien Lecornu, impegnato nella formazione del governo e nell’elaborazione de... segue