Press
Agency

La proposta di legge sugli interporti potrebbe danneggiarli

Una relazione tecnico-giuridica invita a una revisione radicale del testo per tutelare i gestori

Secondo una relazione tecnico-giuridica dello studio legale Donativi e Associati fornita alla Camera di commercio di Padova, la proposta di legge quadro sugli interporti presenta "possibili profili di conclamata illegittimità". Richiesta quindi una "revisione radicale della legge, in difesa del sistema economico locale e nazionale", dal momento che la pdl potrebbe danneggiare la solidarietà finanziaria degli interporti efficienti e virtuosi. 

La pdl limiterebbe, da quanto spiegato nella relazione, il numero massimo di interporti a trenta e attribuirebbe al ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e a un Comitato nazionale per l'intermodalità poteri di indirizzo e programmazione sulle scelte gestionali. Inoltre se venisse interpretata in modo letterale potrebbe obbligare i gestori degli interporti a farsi carico della realizzazione di quelli nuovi e dell'adeguamento strutturale degli esistenti; questo discriminerebbe i gestori rispetto ai proprietari non gestori e altri operatori del settore trasporti e logistica, impedendo anche di raccogliere capitali privati e accedere alla quotazione in mercati regolamentati. Verrebbe imposto ai gestori di fare investimenti senza garanzie di ritorno, cosa che potrebbe ridurre la competitività del settore e penalizzare gli interporti più virtuosi minando la libertà di iniziativa economica.  

Suggerite

Jlr riparte gradualmente: governo garantisce prestito da 1,5 mld

Attacco informatico paralizza impianti e mette a rischio oltre 120.000 addetti della filiera

Jaguar Land Rover (Jlr) ha avviato oggi una ripresa parziale delle attività produttive, mentre prosegue la fase di recupero dopo un grave attacco informatico. La ripartenza iniziale riguarderà lo stabilimento m... segue

Pasquale Piccolino alla guida di Drivalia Italia

Focus su approvvigionamento, logistica e soluzioni di mobilità sostenibile per flotte e privati

Drivalia, la società di noleggio e soluzioni di mobilità del gruppo CA Auto Bank, ha nominato Pasquale Piccolino nuovo country manager per l’Italia. Riportando direttamente al ceo Roberto Sportiello, Picc... segue

Il ritorno dei combustibili: traffico e merci frenano la decarbonizzazione

Furgoni e autocarri spingono le emissioni: proiezioni al 2030 e uso reale del parco

Il trasporto su strada in Italia mostra segnali di “ricarbonizzazione”: fra il 2019 e il 2024 le vendite complessive di benzina e gasolio sono aumentate del 3,5%, con un conseguente incremento delle emi... segue