Press
Agency

Nuove mete Itabus dal 16 ottobre

Si amplia il network verso Austria, Svizzera e Croazia

Itabus, società di trasporto su gomma a lunga percorrenza del Gruppo Italo, cresce ancora: dal 16 ottobre il suo network si amplierà. Saranno istituite fermate a Graz, Villach e Klagenfurt in Austria, a Lugano e Zurigo in Svizzera e a Fiume in Croazia. 

Come spiegato da un comunicato dell'azienda, "saranno disponibili 4 collegamenti giornalieri per Zurigo e Lugano (collegate a città italiane quali Milano, Como, Roma, Napoli, Caserta, Firenze, Siena, Bologna, Modena, Parma e Piacenza); sempre 4 per Fiume (connessa con Torino, Milano, Bergamo, Verona, Padova, Venezia, Trieste, Firenze, Roma, Bologna, Ferrara, Napoli, Caserta e Salerno), 2 per Klagenfurt (raggiungibile da Roma, Siena, Firenze, Bologna, Padova, Venezia e Udine), 4 per Graz (con partenze e arrivi dalle città di Napoli, Roma, Firenze, Bologna, Ferrara, Padova, Venezia, Trieste e Lubiana) e 2 per Villach (collegata con Roma, Siena, Firenze, Bologna, Padova, Venezia e Udine)". 

A disposizione di Graz, Klagenfurt e Villach il servizio intermodale: con un biglietto unico si potrà viaggiare in treno fino a Mestre e prendere in seguito il bus, o viceversa. 

Suggerite

Jlr riparte gradualmente: governo garantisce prestito da 1,5 mld

Attacco informatico paralizza impianti e mette a rischio oltre 120.000 addetti della filiera

Jaguar Land Rover (Jlr) ha avviato oggi una ripresa parziale delle attività produttive, mentre prosegue la fase di recupero dopo un grave attacco informatico. La ripartenza iniziale riguarderà lo stabilimento m... segue

Pasquale Piccolino alla guida di Drivalia Italia

Focus su approvvigionamento, logistica e soluzioni di mobilità sostenibile per flotte e privati

Drivalia, la società di noleggio e soluzioni di mobilità del gruppo CA Auto Bank, ha nominato Pasquale Piccolino nuovo country manager per l’Italia. Riportando direttamente al ceo Roberto Sportiello, Picc... segue

Il ritorno dei combustibili: traffico e merci frenano la decarbonizzazione

Furgoni e autocarri spingono le emissioni: proiezioni al 2030 e uso reale del parco

Il trasporto su strada in Italia mostra segnali di “ricarbonizzazione”: fra il 2019 e il 2024 le vendite complessive di benzina e gasolio sono aumentate del 3,5%, con un conseguente incremento delle emi... segue