Press
Agency

Nuovo protocollo d'intesa per la formazione di lavoratori nel tpl

Intende promuovere l'occupazione e costruire le competenze in linea con transizione ecologica e digitale

Firmato oggi, un protocollo d'intesa fra Sviluppo Lavoro Italia (società in house del ministero del Lavoro e delle Politiche sociali) e Asstra (Associazione delle aziende di trasporto pubblico locale) intende raggiungere "la realizzazione di politiche attive volte alla promozione dell’occupazione, alla riduzione del mismatch, alla qualificazione del capitale umano, all’innovazione dei sistemi di competenze, in coerenza con i processi di transizione ecologica e digitale in atto nel settore dei trasporti", come spiega un comunicato. Nasce dall'esigenza di formare i lavoratori secondo le competenze e professionalità ricercate nel settore del trasporto, colmando i gap professionali nel tpl. La necessità riguarda in particolare la presenza di tecnici specializzati che abbiano competenze adeguate per avere a che fare con veicoli innovativi e a basse emissioni, in linea con gli obiettivi di sostenibilità ambientale ed efficienza energetica. 

Nello specifico il protocollo intende da un lato "contribuire, in maniera coordinata, alla qualificazione del capitale umano del settore, all’orientamento dei giovani verso le opportunità esistenti, al rafforzamento delle competenze tecniche e trasversali, al superamento del mismatch fra la domanda e l’offerta di lavoro"; dall'altro "promuovere e realizzare interventi di politica attiva del lavoro che siano rispondenti ai fabbisogni emergenti del mercato, in una logica di prossimità territoriale".

Suggerite

Genova, attivi due nuovi binari del nodo

Fanno parte del quadruplicamento nella tratta Voltri-Sampierdarena

Sono ora attivi due nuovi binari nel nodo ferroviario di Genova: saranno percorsi dai treni Intercity sulla tratta Savona/Ventimiglia-Milano/Levante ligure e dai treni merci sulle relazioni ponente-levante... segue

Federlogistica sostiene nuove norme sui tempi di attesa dei mezzi pesanti

Il presidente: "La norma impone un principio di equità e responsabilità lungo tutta la filiera"

Federlogistica, Federazione italiana delle imprese di logistica e trasporti, ha espresso la propria intenzione di supportare il governo e l'intera filiera logistica per l'applicazione di norme chiare e... segue

Nasce TaxiForce, alleanza europea tra app di radiotaxi

Dalla collaborazione tra PideTaxi (Spagna), TaxiClick (Spagna e Portogallo) e BTaxi (Italia)

Come spiega un comunicato, "è nata TaxiForce, la prima alleanza europea tra app di radiotaxi, frutto della collaborazione tra PideTaxi (Spagna), TaxiClick (Spagna e Portogallo) e BTaxi (Italia), in rappresentanza... segue