Unrae accoglie con favore la firma del Decreto del ministero delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili che finanzia il rinnovo del parco vetture delle imprese di autotrasporto, pur sottolineando la limitatezza delle risorse disponibili (13 milioni di Euro). L’associazione attende ora la pubblicazione in Gazzetta ufficiale per avviare la raccolta degli ordini e sollecita la rapida emanazione del Decreto attuativo, indispensabile per consentire alle imprese di prenotare i contributi già nel corso dell’autunno. Con urgenza Unrae chiede che i 6 milioni di Euro aggiuntivi previsti per l’anno in corso vengano resi immediatamente operativi e confluiti nella stessa misura incentivante, evitando la creazione di una gestione separata affidata a Ram, che comporterebbe complessità amministrative e ostacoli operativi per le aziende. Parallelamente viene ribadito l’appello ad avviare senza ulteriori ritardi il Piano straordinario pluriennale per il rinnovo del parco mezzi nel trasporto merci, il cui valore totale è stato indicato intorno ai 600 milioni di Euro dal ministro Salvini: a mesi dall’annuncio permangono incertezze su tempistiche, ripartizione e modalità di accesso alle risorse. Unrae auspica che l’intervento si ispiri alla “roadmap” congiunta per la decarbonizzazione del trasporto merci su gomma, elaborata insieme alle altre associazioni dell’automotive e dell’autotrasporto, assicurando efficienza degli incentivi e compatibilità con gli obiettivi ambientali. Infine l’associazione esprime forte preoccupazione per l’intenzione dell’amministrazione statunitense di applicare, dal primo novembre, dazi del 25% sui veicoli industriali oltre 4,5 t prodotti all’estero. Pur essendo previsto un dazio del 15% per i veicoli leggeri nell’ambito degli accordi con l’Ue, non è chiaro se sussista un’intesa analoga per i mezzi pesanti prodotti in Europa. Unrae sollecita una pronta soluzione negoziale comunitaria per evitare tensioni commerciali che penalizzerebbero le case e l’intero comparto.
Unrae sollecita fondi e negoziati per rinnovo flotte e dazi
Fondi esigui, sprint per decreti attuativi e allarme per barriere tariffarie statunitensi
Roma, RM, Italia
Mobilita.news
Suggerite
Suzuki al Japan Mobility Show: BEV, etanolo ed idrogeno
Concept urbani e mini-commerciali, powertrain alternativi e strategie per la decarbonizzazione
Suzuki ha confermato la propria partecipazione al Japan Mobility Show (30 ottobre–9 novembre), presentando una gamma di soluzioni di mobilità alternativa pensate per mercati urbani e piccoli operatori com... segue
Markus Haupt guida Seat e Cupra: focus sull'elettrico
3 miliardi per Martorell e la famiglia Electric Urban Car: roadmap per mobilità a zero emissioni
Markus Haupt è stato ufficialmente nominato amministratore delegato di Seat e Cupra con effetto immediato. La decisione è stata presa dal consiglio di amministrazione presieduto da Thomas Schäfer e chi... segue
Fitch alza il rating di Atm: profilo finanziario ritenuto solido
Outlook stabile e upgrade del breve termine; investimenti e leadership urbana per il Comune
L’agenzia internazionale Fitch Ratings ha aggiornato la valutazione di rating di lungo termine di Atm promuovendo l’Azienda trasporti milanesi da ‘BBB’ a ‘BBB+’ con Outlook Stabile e contestualmente è stato migl... segue