Press
Agency

Simulazione, e-fuel e sostenibilità nel motorsport

Innovazioni tecniche, logistica circolare e modelli di mobilità per gare più efficienti e inclusivi

Nel dibattito è emerso come i vincoli finanziari — in particolare i budget cap — stimolino soluzioni ingegneristiche creative che spesso ritornano nelle categorie di vertice del motorsport. Accanto alle performance pure, il comfort del pilota è ormai considerato un parametro prestazionale: ergonomia, gestione termica e interfacce uomo-macchina influenzano direttamente la capacità di estrarre il massimo dal veicolo. In questo contesto, la simulazione digitale avanzata e l'applicazione dell'intelligenza artificiale rappresentano leve decisive per ottimizzare assetti, strategie e programmi di sviluppo in tempi e costi ridotti. La seconda tavola rotonda ha messo in luce un approccio sperimentale e pluralista verso i carburanti alternativi: dal bio-derived all'e-fuel, passando per soluzioni ibride, il motorsport si propone come banco di prova per tecnologie che permettono al motore a combustione interna di persistere, preservando la competitività e la storia delle gare di auto storiche, segmento in crescita e a forte valore emozionale. Sulla sostenibilità, la discussione ha chiesto di sganciarla da retaggi ideologici e di interpretarla come insieme di pratiche tecniche e logistiche: ottimizzazione aerodinamica, materiali a bassa densità ma ad alta resistenza, progetto orientato alla durability, filiere e fornitori selezionati, logistica degli eventi a impatto ridotto, gestione degli scarti e riciclo in ottica di circular economy. Il motorsport può allora farsi apripista mostrando che efficienza ambientale e spettacolo non sono antagonisti. Nel concludere, Pascal Vasselon ha illustrato la roadmap Toyota per la mobilità — compreso il motorsport — sottolineando l'esigenza di modulare soluzioni secondo contesti molto diversi (reddito, accesso a infrastrutture di rifornimento e ricarica, disponibilità di materie prime). Il messaggio è chiaro: il motorsport deve contribuire attivamente all'evoluzione dei modelli di mobilità, garantendo sicurezza, valore e inclusività in un futuro sostenibile e attrattivo.

Suggerite

Divari di settore: semiconduttori in ripresa, surplus schiaccia margini

Sostegno pubblico spinge gli utili; eccesso di capacità e domanda debole comprimono i settori

La pressione competitiva dovuta ad eccesso di capacità sta comprimendo i margini in più comparti. Il fotovoltaico resta in rosso, con perdite diffuse che coinvolgono anche nomi di peso come Jinko Solar. N... segue

Intesa per pipeline verso il Pacifico: sbloccare le esportazioni

Carney ed Alberta puntano ad un terminalin acque profonde

Il governo federale, tramite Mark Carney, ha siglato un accordo con la provincia dell’Alberta per realizzare un nuovo gasdotto/oleodotto che collegherà i giacimenti albertoni alle coste della Columbia Br... segue

Trombosi del viaggiatore: attenzione ai viaggi lunghi

In aereo, treno o auto; alcuni consigli

I fattori di rischio, piccoli accorgimenti per la prevenzione del rischio