Nel dibattito è emerso come i vincoli finanziari — in particolare i budget cap — stimolino soluzioni ingegneristiche creative che spesso ritornano nelle categorie di vertice del motorsport. Accanto alle performance pure, il comfort del pilota è ormai considerato un parametro prestazionale: ergonomia, gestione termica e interfacce uomo-macchina influenzano direttamente la capacità di estrarre il massimo dal veicolo. In questo contesto, la simulazione digitale avanzata e l'applicazione dell'intelligenza artificiale rappresentano leve decisive per ottimizzare assetti, strategie e programmi di sviluppo in tempi e costi ridotti. La seconda tavola rotonda ha messo in luce un approccio sperimentale e pluralista verso i carburanti alternativi: dal bio-derived all'e-fuel, passando per soluzioni ibride, il motorsport si propone come banco di prova per tecnologie che permettono al motore a combustione interna di persistere, preservando la competitività e la storia delle gare di auto storiche, segmento in crescita e a forte valore emozionale. Sulla sostenibilità, la discussione ha chiesto di sganciarla da retaggi ideologici e di interpretarla come insieme di pratiche tecniche e logistiche: ottimizzazione aerodinamica, materiali a bassa densità ma ad alta resistenza, progetto orientato alla durability, filiere e fornitori selezionati, logistica degli eventi a impatto ridotto, gestione degli scarti e riciclo in ottica di circular economy. Il motorsport può allora farsi apripista mostrando che efficienza ambientale e spettacolo non sono antagonisti. Nel concludere, Pascal Vasselon ha illustrato la roadmap Toyota per la mobilità — compreso il motorsport — sottolineando l'esigenza di modulare soluzioni secondo contesti molto diversi (reddito, accesso a infrastrutture di rifornimento e ricarica, disponibilità di materie prime). Il messaggio è chiaro: il motorsport deve contribuire attivamente all'evoluzione dei modelli di mobilità, garantendo sicurezza, valore e inclusività in un futuro sostenibile e attrattivo.
Simulazione, e-fuel e sostenibilità nel motorsport
Innovazioni tecniche, logistica circolare e modelli di mobilità per gare più efficienti e inclusivi
Milano, MI, Italia
Mobilita.news
Suggerite
Brindisi – Sequestrati 5.400 litri di gasolio agricolo e 200 kg di canapa irregolare
Denunciato il titolare di un’azienda agricola
I Finanzieri del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Brindisi, nei giorni scorsi, nell’ambito delle attività di controllo a tutela delle entrate nel settore dell’Iva, delle accise e delle altr... segue
Traffico in tilt a Napoli
I tassisti chiedo l'intervento dell'autorità dei trasporti
I sindacati dei tassisti napoletani hanno chiesto l’intervento dell’Autorità di Regolazione dei Trasporti (ART) per affrontare quella che definiscono una “grave e persistente situazione di criticità del tra... segue
Suzuki al Japan Mobility Show: BEV, etanolo ed idrogeno
Concept urbani e mini-commerciali, powertrain alternativi e strategie per la decarbonizzazione
Suzuki ha confermato la propria partecipazione al Japan Mobility Show (30 ottobre–9 novembre), presentando una gamma di soluzioni di mobilità alternativa pensate per mercati urbani e piccoli operatori com... segue