Press
Agency

Molfetta, il commissario avvia il rilancio del porto

Interventi rapidi su cantieri ed appalti per recuperare fiducia e creare opportunità economiche

La riqualificazione del porto di Molfetta rappresenta la priorità strategica per il rilancio del territorio, ha spiegato il commissario prefettizio Armando Gradone, prefetto in pensione nominato dall'ufficio territoriale del governo di Bari. E' subentrato dopo la sospensione e lo scioglimento del Consiglio comunale, provocati dalle dimissioni congiunte di 13 consiglieri, ed arriva in un Comune scosso dagli sviluppi giudiziari: a giugno il sindaco Tommaso Minervini è stato arrestato e posto ai domiciliari nell'ambito dell'inchiesta della Procura di Trani su presunte irregolarità negli appalti collegati a scambi di voti. 

Il commissario ha trovato un apparato amministrativo più solido di quanto temesse: "professionisti preparati e motivati", ha affermato, pronti a dialogare per realizzare progetti attesi dalla collettività. Gradone punta ad un intervento operativo nel breve periodo, fino alle prossime elezioni, per avviare concretezze sul fronte portuale e su altre progettualità prioritarie. Nonostante la crisi politica recente, la comunità mostra voglia di voltare pagina e di riaffidarsi alle istituzioni come leva di sviluppo. Per il commissario, è fondamentale recuperare fiducia ed imprimere una svolta che traduca le aspettative locali in cantieri ed opportunità economiche, con il porto al centro di un piano di crescita sostenibile per l’intera area.

Suggerite

Cass Freight Index, segnali di stabilizzazione e divergenze

Ripresa modesta dei carichi completi, pressione sui volumi Ltl e rischi legati ai dazi

Il Cass Freight Index di settembre, diffuso da Cass Information Systems, mostra segnali di stabilizzazione dopo il calo di agosto. L’indice delle spedizioni si è attestato a 1,042 punti, in diminuzione de... segue

Verso una transizione neutrale: elettrificazione e carburanti avanzati

Pichetto: neutralità tecnologica per una decarbonizzazione pragmatica ed inclusiva

L'Unione europea —ha sottolineato il ministro dell'Ambiente e della sicurezza energetica (Mase) Gilberto Pichetto Fratin in un video pubblicato sulla sua pagina Facebook— sta riconoscendo i limiti di... segue

Porto di Anversa-Bruges: risultati misti nei primi nove mesi del 2025

Il porto ha movimentato 202,6 milioni di tonnellate di merci marittime

Ha  registrato un calo del 3,8% rispetto allo stesso periodo del 2024. Il traffico container si è stabilizzato (+1,6% in TEU), ma è calato nel terzo trimestre (-2,4%) a causa della ristrutturazione de... segue