Press
Agency

Nasce la Fondazione “Cresciamo il Futuro”

Nove grandi aziende italiane uniscono le forze per un progetto innovativo a sostegno della natalità e del work-life balance

È stata costituita oggi la Fondazione Cresciamo il Futuro, iniziativa promossa da nove tra le principali aziende italiane – A2A, Engineering, Eni, FiberCop, Fincantieri, Intesa Sanpaolo, ITA Airways, Leonardo e Open Fiber – con l’obiettivo di realizzare un progetto sociale concreto, inclusivo e innovativo, a sostegno delle famiglie, della genitorialità e dell’equilibrio tra vita privata e professionale.

L’atto costitutivo è stato formalizzato oggi presso uno studio notarile. A seguito della registrazione presso il Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (Runts), la Fondazione assumerà la denominazione ufficiale di “Fondazione Cresciamo il Futuro Ets”.

L'iniziativa rappresenta l'impegno congiunto delle aziende fondatrici per dare seguito al percorso avviato nel 2024, culminato con la firma del protocollo di intesa con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, volto alla creazione della più ampia rete nazionale di asili nido diffusi, accessibili ai/alle dipendenti delle aziende aderenti.

La Fondazione, priva di scopo di lucro, persegue esclusivamente finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale. Le sue attività si concentreranno su:

Sostegno alla famiglia e alla genitorialità

Educazione e istruzione per l’infanzia

Contrasto all’abbandono del lavoro a seguito della nascita dei figli

Promozione delle pari opportunità e dei diritti sociali

Tutti gli interventi saranno orientati a creare ambienti sicuri e stimolanti per la crescita dei bambini, favorendo al contempo il benessere lavorativo dei genitori.

Attività e servizi

Le iniziative saranno inizialmente rivolte ai/alle figli/e dei/delle dipendenti delle aziende fondatrici e successivamente estese anche a quelli delle aziende aderenti e delle comunità locali. Tra le attività previste:

La Fondazione Cresciamo il Futuro nasce come catalizzatore di un cambiamento culturale e strutturale, volto a rendere l’Italia un Paese più inclusivo, attento ai bisogni delle famiglie e delle nuove generazioni.

Suggerite

Cass Freight Index, segnali di stabilizzazione e divergenze

Ripresa modesta dei carichi completi, pressione sui volumi Ltl e rischi legati ai dazi

Il Cass Freight Index di settembre, diffuso da Cass Information Systems, mostra segnali di stabilizzazione dopo il calo di agosto. L’indice delle spedizioni si è attestato a 1,042 punti, in diminuzione de... segue

Verso una transizione neutrale: elettrificazione e carburanti avanzati

Pichetto: neutralità tecnologica per una decarbonizzazione pragmatica ed inclusiva

L'Unione europea —ha sottolineato il ministro dell'Ambiente e della sicurezza energetica (Mase) Gilberto Pichetto Fratin in un video pubblicato sulla sua pagina Facebook— sta riconoscendo i limiti di... segue

Porto di Anversa-Bruges: risultati misti nei primi nove mesi del 2025

Il porto ha movimentato 202,6 milioni di tonnellate di merci marittime

Ha  registrato un calo del 3,8% rispetto allo stesso periodo del 2024. Il traffico container si è stabilizzato (+1,6% in TEU), ma è calato nel terzo trimestre (-2,4%) a causa della ristrutturazione de... segue