Press
Agency

Federlogistica: «Indispensabile un confronto sulla riforma dei porti»

Falteri: “Ogni cambiamento può incidere sulla competitività del sistema”



«Federlogistica non intende commentare bozze o indiscrezioni, ma chiede che, prima di portare una eventuale riforma dei porti all’esame del Consiglio dei Ministri, venga aperto un tavolo di confronto ufficiale con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e con tutte le rappresentanze del settore».

Lo dichiara Davide Falteri, presidente di Federlogistica, la federazione delle imprese di logistica, magazzini, operatori e terminalisti aderente a Conftrasporto – Confcommercio. Pur non entrando nel merito della bozza di riforma in attesa di approvazione, Falteri ribadisce la necessità di un coinvolgimento diretto delle associazioni di categoria. «Riformare il sistema portuale italiano è un obiettivo condiviso da tutti – sottolinea Falteri –. Tuttavia, se si vuole davvero rafforzare la competitività del Paese e valorizzare i porti come motori di sviluppo, bisogna partire da un principio di realtà: nessuna riforma può funzionare senza un confronto vero, strutturato e continuativo con chi i porti li vive e li fa funzionare ogni giorno. Le associazioni di rappresentanza, gli operatori della logistica, le imprese e le Autorità di sistema portuale non possono essere semplici destinatari di decisioni calate dall’alto, ma devono essere parte attiva del processo di costruzione delle politiche pubbliche».

Secondo il presidente di Federlogistica, «ogni cambiamento nella governance dei porti o nella distribuzione delle competenze deve essere valutato con estrema attenzione, perché può incidere direttamente sulla competitività delle filiere produttive, sui flussi commerciali e sull’attrattività complessiva del sistema logistico ed economico nazionale».

Suggerite

Atitech e Airbus Defence and Space firmano un accordo per la manutenzione di aerei militari

Anche gli aerei militari hanno bisogno di manutensione

Airbus Defence and Space, la divisione del gruppo Airbus dedicata ai prodotti e servizi nel settore della difesa e dello spazio, e Atitech, la più grande Mro (Maintenance, Repair & Overhaul) del mercato... segue

Fiumicino, il Consiglio Comunale approva documento a sostegno di circa 2000 ex lavoratori Alitalia

il risultato frutto di un percorso di ascolto e confronto tra l’amministrazione e le organizzazioni sindacali.

L’obiettivo è sollecitare un intervento urgente e strutturato da parte degli enti governativi, delle aziende del comparto aereo e dei soggetti che hanno rilevato gli asset di Alitalia.Il sindaco Mario Ba... segue

Hong Kong, aereo cargo esce di pista

Morti due operai

Un aereo cargo partito da Dubai è uscito di pista durante l'atterraggio all'aeroporto internazionale di Hong Kong, causando la morte di due operatori di terra.L’incidente è avvenuto alle 3:53 del matt... segue