Press
Agency

L’India e la nuova rotta dello shipping globale

Da mercato passivo a polo strategico


Tradizionalmente marginale nella navigazione mondiale, l’India sta ridefinendo il proprio ruolo nel commercio marittimo. La decisione di Maersk, seguita da CMA CGM con la portacontainer Vitoria, segnala un cambio di paradigma: GIFT City emerge come hub per la proprietà navale e i servizi finanziari, mentre il registro indiano diventa sempre più competitivo.

Il governo punta ad aumentare il tonnellaggio registrato, rafforzare la cantieristica nazionale e sviluppare cluster marittimi e logistici, migliorando l’autosufficienza operativa, soprattutto nelle infrastrutture portuali e retroportuali, ancora deboli.

Delhi lavora inoltre alla creazione di un sistema domestico di gestione dei rischi, inclusi club P&I, per attrarre investimenti e consolidare la propria presenza nei mercati globali.

Una strategia chiara, che mira a trasformare l’India da semplice snodo commerciale a protagonista della nuova geografia dello shipping internazionale

Suggerite

Sempre più propulsione eolica nella sostenibilità marittima

Nuova frontiera in mare

Il ritorno alla propulsione eolica nel settore navale mercantile di grande stazza sta diventando concreto. In un contesto di transizione ecologica complessa, dove l’approvazione di regole comuni su c... segue

InterManager invita i marittimi a partecipare al sondaggio sulla sicurezza negli spazi confinati

Incidenti in nave come e perche'?

L’associazione InterManager ha lanciato un appello ai marittimi affinché partecipino a un sondaggio online anonimo volto a migliorare la comprensione delle cause degli incidenti mortali negli spazi confin... segue

DP World inaugura il Sokhna Logistics Park in Egitto

Nuovo hub logistico in Egitto

DDP World ha aperto ufficialmente il Sokhna Logistics Park nella Suez Canal Economic Zone (SCZone) in Egitto, sviluppato in collaborazione con la British International Investment. L’investimento complessivo è... segue