Press
Agency

La Svizzera scuote il trasporto ferroviario

Nuova normativa sui carri merci


La Svizzera ha scosso il settore ferroviario europeo annunciando una nuova normativa tecnica sui carri merci che, se applicata nella sua forma attuale, potrebbe rendere inutilizzabile una parte consistente della flotta europea.

La decisione nasce dal rapporto sull’incidente del tunnel del Gottardo dell’agosto 2023, in cui il cedimento di una ruota — causato dall’uso di suole frenanti “low-noise low-friction” (lnlf) in materiale composito — ha provocato gravi danni e la chiusura prolungata dell’infrastruttura.

Secondo i periti elvetici, l’impiego di queste suole senza adeguare diametri e spessori delle ruote aumenta il rischio di rotture. Da qui le nuove prescrizioni dell’Ufficio federale dei trasporti (UFT):incremento del diametro minimo delle ruote;manutenzioni più frequenti in base al tipo di suola freno; documentazione obbligatoria delle ispezioni a bordo; marcature visive per rilevare surriscaldamenti.

L’entrata in vigore, inizialmente prevista per gennaio 2026, è stata rinviata al 31 dicembre 2026, ma le imprese ferroviarie europee — italiane in testa — temono costi elevati e difficoltà operative. Solo le Ferrovie Federali Svizzere (SBB) sembrano pronte ad adeguarsi.

Per i produttori e gestori di carri merci, la normativa rischia di bloccare l’utilizzo di gran parte dei convogli di nuova generazione, oggi equipaggiati proprio con i sistemi frenanti “lnlf” pensati per ridurre il rumore e l’impatto ambientale.



Suggerite

Germania: traffico ferroviario a singhiozzo fino al 2032

Le ferrovie tedesche in primis

In Germania, invece, si solleva un’altra questione che interessa non poco anche gli Stati confinanti: si tratta dell’impatto che avrà sui trasporti merci il piano di manutenzione straordinaria della rete... segue

Le richieste delle associazioni

Le merci in italia in treno

Fermerci e Fercargo, che rappresentano circa il 77% del traffico merci ferroviario italiano, chiedono un coordinamento internazionale tra governi, gestori e imprese per pianificare in modo congiunto i... segue

Si avvicina la separazione tra Anas e Ferrovie dello Stato Italiane.

Il governo prevede di scorporare Anas.

Rimarrà una società a controllo pubblico, concentrata esclusivamente sulla gestione delle strade statali e autostradali.La decisione segue anche la sentenza della Corte di Cassazione, che ha confermato l... segue