Trasformazione profonda per la mobilità urbana: un ecosistema integrato e intelligente, in cui infrastrutture, veicoli e utenti dialogano costantemente, comprendo l’intero sistema che mantiene in movimento una città- automobili, autobus, metro- insieme all’infrastruttura tecnologica che ne consente il l'utilizzo.
Così si puo’ restituire alla mobilità la sua semplicità, trasformando ogni spostamento in parte di un sistema connesso e coordinato.
E’ quanto emerge dagli studi di Arrive, l'azienda aiuta le persone e i decision-makers a fare scelte più consapevoli sulla mobilità urbana, semplificando l’esperienza degli spostamenti quotidiani in tutto il mondo.
Sebbene l’hardware rimanga la base delle infrastrutture urbane, il suo vero valore risiede oggi nella capacità di generare dati di qualità e garantire l’interoperabilità. Elementi come parcometri, varchi di accesso e biglietterie automatiche continuano a costituire la spina dorsale della mobilità cittadina, ma si evolvono per dialogare con gli altri sistemi digitali, creando una rete informativa integrata che consente decisioni più rapide, coordinate ed efficienti.
Se l’hardware resta alla base delle infrastrutture urbane, il suo valore risiede oggi nella capacità di generare dati di qualità e garantire l'interoperabilità. Le infrastrutture – parcometri, varchi di accesso, biglietterie automatiche – continuano a rappresentare la parte più importante della mobilità cittadina, ma si evolvono per dialogare con gli altri sistemi digitali e alimentare una rete di informazioni che supporta decisioni sempre più rapide, coordinate e orientate all’efficienza.