Entro i prossimi mesi Trenitalia riceverà un convoglio elettrico alimentato a batteria, ha dichiarato l’amministratore delegato Gianpiero Strisciuglio intervenendo a "Most 2025". Il progetto è stato sviluppato anche con il contributo del Centro nazionale per l’innovazione della mobilità sostenibile (Most), nell’ambito delle risorse PNRR, e rappresenta un passo verso la decarbonizzazione delle relazioni non elettrificate. Strisciuglio ha sottolineato che il mezzo sarà impiegato su servizi intercity, con l’obiettivo non solo di ottimizzare l’efficienza operativa ma anche di svolgere una funzione di servizio pubblico a favore della mobilità collettiva. Si tratta, ha detto, di una soluzione pensata per coniugare sostenibilità energetica e continuità del servizio su corridoi a scarsa elettrificazione. Sul fronte dell’innovazione Trenitalia conferma un forte impegno sia per l’alta velocità sia per i servizi regionali. L’a.d. ha ricordato investimenti significativi per il rinnovamento della flotta: circa 7 miliardi di euro destinati ai treni regionali negli ultimi anni e 1,3 miliardi di euro impegnati sui convogli Freccia Rossa. Numeri che, secondo la società, mirano a innalzare la qualità dell’offerta e la affidabilità del servizio. La presentazione a Most evidenzia come politica industriale e finanziamenti pubblici possano accelerare l’introduzione di tecnologie alternative — batterie, sistemi di gestione dell’energia a bordo e integrazione con infrastrutture esistenti — per ridurre le emissioni e migliorare la resilienza della rete.
Trenitalia testa un intercity a batteria finanziato dal Pnrr
Forte impegno su rinnovo flotta, sistemi di gestione energetica e resilienza della rete
Roma, RM, Italia
Mobilita.news
Suggerite
City EV leggere: efficienza operativa ed autonomia al freddo
Green NCAP: consumi, ricarica e gestione termica su tre utilitarie compatte
I test pratici di Green NCAP su tre elettriche confermano un principio ormai noto: il freddo penalizza l’autonomia, ma le city car leggere rimangono il riferimento per efficienza e sostenibilità operativa. L’... segue
Svolta elettrica in Costa Rica: opportunità per infrastrutture
Zero-emissioni oltre il 25%: impatto su reti, flotte aziendali ed investimenti
Il Costa Rica ha raggiunto un nuovo punto di svolta nell’elettrificazione del trasporto: per la prima volta le vetture a trazione elettrica hanno superato il 25% delle nuove immatricolazioni. I dati d... segue
Boom di elettriche in Australia spinge riorganizzazione infrastrutture
Quota ICE sotto il 70%: impatti su rete di ricarica, flotte e incentivi fiscali
Le immatricolazioni di veicoli elettrici in Australia continuano a segnare livelli storici, secondo i dati pubblicati dall’Australian Automobile Association. Nel terzo trimestre dell’anno è stato ragg... segue