Press
Agency

Piano Anas per la resilienza: mappatura e 980 cantieri prioritari

Strategie operative ed investimenti europei per adattamento idraulico e prevenzione

L’amministratore delegato di Anas, Claudio Andrea Gemme, ha fatto il punto a Napoli durante il convegno Ansfisa: la rete gestita dall’azienda comprende circa 5200 km esposti a possibile rischio di frana ed altri 6400 km vulnerabili ad eventi alluvionali. Per affrontare queste criticità sono stati già individuati quasi 980 interventi classificati ad alta priorità. 

L'ad ha evidenziato la collaborazione con Ansfisa per la mappatura degli itinerari con elevato rischio idrogeologico: l’intera infrastruttura sottoposta a gestione è stata censita e parametrizzata con livelli di rischio distinti, per orientare le scelte operative. L’obiettivo dichiarato è passare da azioni emergenziali a piani d’intervento programmati, sfruttando risorse comunitarie per opere di mitigazione e misure di adattamento idraulico e climatico. 

Anas partecipa inoltre ad un tavolo interistituzionale, promosso dal Mit (Infrastrutture e trasporti) e dal Mase (Ambiente e sicurezza energetica), finalizzato alla stesura di un Piano nazionale di resilienza delle Reti di Trasporto. All’iniziativa prendono parte gestori di rete, Regioni, Autorità di Bacino ed altri enti territoriali con competenze di presidio del territorio, con l’intento di armonizzare priorità tecniche e finanziarie per aumentare la resilienza infrastrutturale del sistema viario nazionale.

Suggerite

Freno ad induzione HIB trasforma i Daily in ibridi leggeri

Recupero fino al 30% di carburante e -90% usura freni per il trasporto refrigerato urbano

Si chiama Hybrid Induction Brake (Hib) il pacchetto di elettrificazione sviluppato congiuntamente da Iveco, Telma —specialista nei sistemi di frenatura senza contatto— ed il Gruppo Petit Forestier, pla... segue

Logistica sanitaria aerea: test operativo di droni tra Miulli e Bari

Consegna di sangue e dispositivi in 25 minuti con Esacottero X6000 Pro RTK: 25 kg su 25 km

Un volo dimostrativo ha confermato la fattibilità del trasporto sanitario con drone tra l’elisuperficie dell’ospedale Miulli di Acquaviva delle Fonti e Bari: consegna di medicinali ed attrezzatura biom... segue

Confetra sul rinvio dell'ETS2: respiro per autotrasporto e famiglie

Occasione per rafforzare la rete di ricarica e favorire la transizione tecnologica

Confetra esprime apprezzamento per la decisione del Parlamento europeo —conforme al voto del Consiglio del 5 novembre— di posticipare al 2028 l’avvio dell’ETS2, il meccanismo di scambio delle emissioni relativ... segue