Press
Agency

Pendolarismo e mobilità studentesca: problemi di sostenibilità

Emissioni, costi familiari ed accessibilità nelle aree periferiche ed interne

Secondo l’ultimo censimento della popolazione e delle abitazioni, in Italia oltre la metà dei residenti — approssimativamente 33 milioni di persone— compie quotidianamente spostamenti per studio o lavoro. Di questi spostamenti, il 72% è dovuto a motivi lavorativi mentre il 28% è legato alla formazione: circa 11 milioni di persone, di cui 9 milioni frequentano scuole primarie e secondarie e 2 milioni l’università. Gran parte di questi flussi presenta criticità sotto il profilo della sostenibilità: impatti ambientali (emissioni e congestione), oneri economici per famiglie e sistema e problemi sociali legati a sicurezza ed accessibilità. Se la mobilità universitaria mostra una forte propensione al trasporto collettivo —circa il 60% degli studenti universitari si sposta con mezzi pubblici— nelle aree interne e marginali si registra ancora una quota significativa di spostamenti su veicolo privato, superiore al 30%. 

Particolarmente preoccupante è la mobilità delle fasce più giovani: soltanto il 30% degli alunni delle scuole primarie e delle secondarie di primo grado si reca a scuola in autonomia, e la capacità attrattiva dei servizi dedicati come il bus scolastico resta molto limitata, intorno al 4% in media. I dati sono stati raccolti dall’Osservatorio Mobisco e presentati a Roma durante la seconda giornata di Most 2025.

Suggerite

Freno ad induzione HIB trasforma i Daily in ibridi leggeri

Recupero fino al 30% di carburante e -90% usura freni per il trasporto refrigerato urbano

Si chiama Hybrid Induction Brake (Hib) il pacchetto di elettrificazione sviluppato congiuntamente da Iveco, Telma —specialista nei sistemi di frenatura senza contatto— ed il Gruppo Petit Forestier, pla... segue

Logistica sanitaria aerea: test operativo di droni tra Miulli e Bari

Consegna di sangue e dispositivi in 25 minuti con Esacottero X6000 Pro RTK: 25 kg su 25 km

Un volo dimostrativo ha confermato la fattibilità del trasporto sanitario con drone tra l’elisuperficie dell’ospedale Miulli di Acquaviva delle Fonti e Bari: consegna di medicinali ed attrezzatura biom... segue

Confetra sul rinvio dell'ETS2: respiro per autotrasporto e famiglie

Occasione per rafforzare la rete di ricarica e favorire la transizione tecnologica

Confetra esprime apprezzamento per la decisione del Parlamento europeo —conforme al voto del Consiglio del 5 novembre— di posticipare al 2028 l’avvio dell’ETS2, il meccanismo di scambio delle emissioni relativ... segue