Confetra esprime apprezzamento per la decisione del Parlamento europeo —conforme al voto del Consiglio del 5 novembre— di posticipare al 2028 l’avvio dell’ETS2, il meccanismo di scambio delle emissioni relativo ad edifici e trasporto su strada, nell’ambito del pacchetto per il raggiungimento degli obiettivi climatici. Per la Confederazione il rinvio di un anno è una misura di respiro necessario: imprese di autotrasporto, operatori logistici e famiglie stanno già affrontando oneri crescenti legati alla decarbonizzazione e necessitano di tempi adeguati per adeguare flotte, infrastrutture e modelli d’impresa. Un ingresso del sistema nel 2027 avrebbe generato uno shock tariffario sui carburanti difficilmente sostenibile, considerata la limitata diffusione delle alternative a basse emissioni ed il loro attuale profilo economico. Confetra avrebbe auspicato una proroga più ampia —come sostenuto da alcuni eurodeputati italiani— ma riconosce nel compromesso un passo pragmatico verso una transizione più gestibile. Il rinvio offre una finestra per colmare criticità concrete: potenziare la rete di ricarica, maturare soluzioni tecnologiche, ridurre i costi dei veicoli elettrici e permettere al mercato di assorbire gli investimenti necessari senza compromettere la continuità delle catene logistiche.
Confetra sul rinvio dell'ETS2: respiro per autotrasporto e famiglie
Occasione per rafforzare la rete di ricarica e favorire la transizione tecnologica
Roma, RM, Italia
Mobilita.news
Suggerite
Officina abusiva ad Ischia Porto: sequestrate 19 e-bike e 177 batterie
Denunce per ricettazione e stoccaggio illecito: accertamenti sulla provenienza dei mezzi
Le indagini avviate per il furto di una e-bike hanno portato i Carabinieri della stazione di Ischia, in collaborazione con i Carabinieri forestali di Casamicciola, alla scoperta di un’officina abusiva n... segue
Lamborghini: Umberto Tossini lascia, Winkelmann guida l’area People
Avviata successione: confermati focus su inclusione, sviluppo organizzativo e talent retention
Automobili Lamborghini annuncia l’uscita di Umberto Tossini dalla posizione di Chief People, Culture & Organization Officer. Entrato in azienda nel 2006 come direttore Risorse umane, ha progressivamente a... segue
Freno ad induzione HIB trasforma i Daily in ibridi leggeri
Recupero fino al 30% di carburante e -90% usura freni per il trasporto refrigerato urbano
Si chiama Hybrid Induction Brake (Hib) il pacchetto di elettrificazione sviluppato congiuntamente da Iveco, Telma —specialista nei sistemi di frenatura senza contatto— ed il Gruppo Petit Forestier, pla... segue