Press
Agency

Gioia Tauro torna competitivo: +11,6% nei flussi container

Effetti su piazzali, intermodalità e filiere locali per una logistica più efficiente

La filiale di Catanzaro della Banca d’Italia segnala nel suo consueto rapporto congiunturale sulla Calabria che il porto di Gioia Tauro ha mantenuto il trend di ripresa avviato nella seconda metà del 2019. Nel documento si evidenzia come il segmento container rappresenti il motore principale di questa dinamica: nei primi nove mesi dell’anno la movimentazione delle casse ha segnato un incremento dell’11,6% rispetto allo stesso arco temporale dell’anno precedente. Per gli operatori del settore portuale e della logistica, questo dato conferma una ripresa strutturale dell’attività di transhipment e dei servizi di linea, con effetti positivi sulla catena di approvvigionamento regionale e sull’efficienza delle connessioni hinterland. 

L’aumento della movimentazione di container supporta la domanda di piazzali, servizi di intermodalità ed attività di riparazione e manutenzione degli equipaggiamenti portuali. Il report della Banca d’Italia sottolinea come la performance del porto non sia solo un indicatore di traffico, ma anche un segnale della capacità del sistema logistico calabrese di attrarre flussi commerciali e di mantenere competitività nei corridoi marittimi del Mediterraneo. Resta cruciale il monitoraggio delle infrastrutture e delle politiche di integrazione modale per consolidare questi risultati e trasformarli in resilienza occupazionale e crescita sostenibile per il territorio.

Suggerite

Fiumicino, progetto di rigenerazione: darsena, passeggiata e recupero

20 milioni per il rilancio del waterfront, tutela archeologica e sviluppo navigazione fluviale

Il Governo ha stanziato 20 milioni di Euro per Fiumicino destinati ad un piano di rigenerazione urbana centrato sulla riqualificazione del Porto Canale della Fossa Traianea e sul recupero del Borgo dei... segue

Controlli sul demanio costiero tra Castellammare e Sorrento

Sequestri, sanzioni e verifiche tecniche per ripristinare la legalità sul litorale

Nel napoletano proseguono i controlli sul demanio marittimo: sequestri e sanzioni eseguiti nell’ambito di due operazioni condotte tra Castellammare di Stabia e la penisola sorrentina, su indicazione d... segue

Paolo Piacenza guida l'AdSP: fondi, elettrificazione e piano opere

Bilancio 2026 approvato, proposte per un polo siderurgico green e rilievi su Crotone e Corigliano

Il ministro delle Infrastrutture e dei trasporti, Matteo Salvini, ha designato Paolo Piacenza come presidente dell’Autorità di sistema portuale del Tirreno meridionale e dello Ionio. Già commissario stra... segue