Press
Agency

Verso una capogruppo nazionale: tempi ed obiettivi per i porti

Piani operativi, governance e leva turistico-economica per valorizzare gli scali italiani

Il ministro delle Infrastrutture e dei trasporti, Matteo Salvini, ha confermato a margine di un sopralluogo al porto di Napoli il cronoprogramma per due dossier chiave: il testo unico dell’edilizia e la costituzione di una società nazionale portuale. La supervisione dell’iniziativa Porti d’Italia SpA è stata affidata al viceministro Edoardo Rixi, ha precisato Salvini, che conta di portare il testo unico in consiglio dei ministri questo mese di novembre e di ottenere il via libera a Porti SpA entro la fine dell’anno. L’obiettivo politico ed operativo è creare una capogruppo nazionale in grado di coordinare e valorizzare i 16 scali italiani di maggiore rilevanza, migliorando governance, economie di scala e piano investimenti infrastrutturali. 

Nel discorso è stata richiamata anche l’attenzione sui porti turistici: sebbene non rientrino formalmente nelle competenze centrali, il ministro ha sottolineato il potenziale di sviluppo legato al turismo di qualità in Campania e a Napoli, suggerendo che interventi mirati sulle marine potrebbero generare significativi ritorni economici e di immagine per il territorio. Dalla dichiarazione emerge la volontà di integrare politiche di sviluppo portuale tradizionale con leve turistiche e di rigenerazione urbana, puntando su una gestione più strategica degli scali. 

Restano da definirsi i dettagli tecnici e normativi del testo unico e la struttura societaria e finanziaria di Porti d’Italia SpA: aspetti decisivi per tradurre intenti politici in progetti infrastrutturali cantierabili ed attrattivi per investimenti pubblici e privati.

Suggerite

Aeroporto Catania: incontro tra l'ad di Sac e presidente Adsp

Rafforzare sinergie tra porto e scalo per sviluppo turistico dell'area

Si è svolto mercoledì, presso l’aeroporto di Catania, un incontro tra l’amministratore delegato di Sac, Nico Torrisi, ed il presidente dell’Autorità di sistema portuale del Mare di Sicilia orientale, Francesc... segue

Gioia Tauro torna competitivo: +11,6% nei flussi container

Effetti su piazzali, intermodalità e filiere locali per una logistica più efficiente

La filiale di Catanzaro della Banca d’Italia segnala nel suo consueto rapporto congiunturale sulla Calabria che il porto di Gioia Tauro ha mantenuto il trend di ripresa avviato nella seconda metà del 20... segue

Fiumicino, progetto di rigenerazione: darsena, passeggiata e recupero

20 milioni per il rilancio del waterfront, tutela archeologica e sviluppo navigazione fluviale

Il Governo ha stanziato 20 milioni di Euro per Fiumicino destinati ad un piano di rigenerazione urbana centrato sulla riqualificazione del Porto Canale della Fossa Traianea e sul recupero del Borgo dei... segue