Press
Agency

Confindustria: retrofit a biocarburanti, leva per l'industria

Decreto Mit apre a conversioni per veicoli esistenti, riducendo costi ed impatto operativo

La pubblicazione in Gazzetta ufficiale del decreto del ministero delle Infrastrutture e dei trasporti che disciplina i sistemi di conversione a biocarburanti per veicoli già omologati con motore ad accensione spontanea è stata commentata dal direttore generale di Confindustria, Maurizio Tarquini. Secondo il dg (riferisce "Il Sole 24 Ore"), la norma incarna un approccio industriale che coniuga tutela ambientale e realismo economico, favorendo soluzioni praticabili sul parco circolante senza forzate dismissioni. Il direttore generale sottolinea che la transizione energetica può procedere valorizzando gli asset produttivi esistenti attraverso l’adozione di tecnologie di retrofit e di sistemi di alimentazione alternativi, invece di puntare esclusivamente alla sostituzione degli impianti e dei veicoli. In questo senso, l’Italia si pone come laboratorio europeo, anticipando opzioni che in altri Paesi membri sono ancora oggetto di valutazione tecnica e normativa. Il provvedimento, nella visione espressa da Confindustria, apre quindi a percorsi di innovazione applicata nel settore dei trasporti, conciliando obblighi di omologazione, sicurezza e sostenibilità con la necessità di contenere i costi di riconversione industriale.

Suggerite

Gioco e sicurezza: Atm avvia un programma educativo per bambini

Laboratori e strumenti pedagogici per formare i giovani utenti della rete urbana

Atm presenta "Sicuramente", un progetto ludico-educativo pensato per avvicinare bambine, bambini e le nuove generazioni alla cultura della mobilità pubblica ed alla prevenzione degli incidenti stradali.... segue

Cosenza, Rende e Castrolibero avviano l'Ambito urbano per il Tpl

Iter accelerato per costituire l'ufficio comune e varare il Pums

Cosenza, Rende e Castrolibero hanno deciso di avviare tempestivamente l'Ambito territoriale di Area urbana per la gestione del Trasporto pubblico locale. La determinazione è emersa durante un incontro... segue

Nuova flotta metropolitana a Bari: efficienza ed inclusività

Telemetria, diagnostica remota ed alimentazioni CNG/ibrido: cronoprogramma per 19 mezzi

La Città metropolitana di Bari ha ricevuto i primi due esemplari della nuova flotta del Trasporto pubblico locale: un autobus diesel/ibrido ed un veicolo alimentato a metano compresso (Cng). L’operazione fa... segue