Le quotazioni internazionali del gasolio, risalite venerdì scorso, hanno determinato nuovi adeguamenti al rialzo sulle reti di distribuzione durante il weekend. Tra gli interventi più significativi si segnala la decisione di Eni di aumentare di un centesimo il prezzo raccomandato del diesel. Secondo l’elaborazione di Quotidiano Energia sui dati trasmessi all’Osservaprezzi del MIMIT, aggiornati alle ore 8 del 16 novembre, i livelli medi praticati alle pompe mostrano una lieve crescita. Per il servizo self, la benzina si attesta mediamente a 1,728 €/l (era 1,725 il 13 novembre), con le compagnie collocate tra 1,721 e 1,744 €/l (i distributori senza marchio a 1,710 €/l). Il gasolio in self sale a 1,694 €/l (da 1,689), con i brand tra 1,683 e 1,707 €/l (no logo 1,680). I prezzi al servito per la benzina si posizionano in media a 1,868 €/l (precedente 1,864), con impianti "colorati" tra 1,802 e 1,940 €/l (no logo 1,769). Il diesel servito registra una media di 1,833 €/l (da 1,826), con i punti vendita delle compagnie compresi tra 1,769 e 1,909 €/l (no logo 1,737). Per i carburanti alternativi, il GPL è quotato mediamente tra 0,696 e 0,719 €/l (no logo 0,682), mentre il metano auto varia tra 1,396 e 1,477 €/kg (no logo 1,390). L’andamento conferma come le oscillazioni dei mercati internazionali continuino a tradursi rapidamente sui listini nazionali, impattando i costi operativi della rete carburanti e la bolletta dei trasportatori.
Eni aumenta il prezzo raccomandato del diesel: impatto sui listini
Quotazioni internazionali spingono adeguamenti alle pompe e maggiori oneri per i vettori
Roma, RM, Italia
Mobilita.news
Suggerite
Bentley Supersports: Continental estrema, 666 CV e RWD
Oltre 300 kg di deportanza, 1,3 g in curva ed interni due posti per 500 unità numerate
A cento anni dalla prima "Super Sports", Bentley rilancia il nome con la Supersports, versione estrema ed orientata al pilota della Continental GT. Per la prima volta su una Continental stradale è prevista... segue
Attacchi relay e rete Mesh: l'evoluzione dei furti d'auto
Criminalità digitale e rotte transfrontaliere: cooperazione e tracciamento telematico
I furti d’auto sono in crescita in tutta Europa e si stanno evolvendo verso una criminalità sempre più digitale e transnazionale. Lo ha denunciato Maurizio Iperti, presidente Connected Car Solutions di... segue
Sicurezza stradale: contrasto tra dati Mit, Bruxelles e statistiche
Nuovo Codice, cifre discordanti e stime Istat: calo vittime in città, aumento sulle autostrade
Il nuovo Codice della strada, entrato in vigore il 14 dicembre 2024, ha riacceso il dibattito sulle ricadute reali delle misure su velocità, alcol, droghe e uso di dispositivi al volante. Il ministero... segue