Si è svolta in Prefettura a Livorno una cabina di regia dedicata alla Darsena Europa, con la partecipazione della Regione Toscana, del sindaco Luca Salvetti, del presidente dell’Autorità di sistema portuale Davide Gariglio, del comandante della Direzione marittima Giovanni Canu, del direttore interregionale delle Dogane, di rappresentanti del ministero dell’Ambiente, dei responsabili tecnici del progetto e delle strutture operative della Piattaforma Europa.
Il prefetto e commissario straordinario per l’opera, Giancarlo Dionisi, ha definito l’incontro caratterizzato da una piena condivisione istituzionale e finalizzato ad accelerare i cantieri, con l’obiettivo di rendere produttive sin dalle prime fasi alcune aree operative. Inoltre ha rimarcato che la rapidità nell’esecuzione non può prescindere dalla realizzazione concomitante delle infrastrutture di connessione —viarie, ferroviarie, retroportuali e digitali— essenziali per la piena operatività ed integrazione logistica dell’intervento. Il Governo ha ribadito l’impegno a sostenere tale agenda infrastrutturale. Secondo il commissario, la Darsena Europa consentirà al porto di Livorno di superare rapidamente il milione di Teu movimentati e di avvicinarsi, nel medio periodo, ad un raddoppio della capacità attuale, grazie a fondali adeguati, a un terminal contenitori moderno ed a banchine più estese che aumenteranno l’attrattività verso i traffici deep-sea. Oltre alla potenza di fuoco logistica, l’opera è vista come volano occupazionale: centinaia di posti di lavoro diretti ed un consistente indotto nei trasporti, nella logistica, nei servizi portuali, nel commercio, nell’artigianato e nel turismo contribuiranno a rafforzare la tenuta economica e sociale del territorio.