Press
Agency

GdF acquisisce documenti negli uffici Anas per inchiesta milanese

Verifiche su gara ed affidamenti: rischi reputazionali ed impatto sulla governance infrastrutturale

La Guardia di Finanza ha effettuato nei giorni scorsi un accesso negli uffici di Anas per acquisire documentazione nell'ambito di un'indagine "top secret" coordinata dalla procura di Milano, diretta dal procuratore Marcello Viola. L'intervento, condotto per acquisizione documentale, è ufficialmente collegato ad un fascicolo al momento coperto dal segreto istruttorio: dalla procura e dagli investigatori non filtrano dettagli sulle ragioni o sull'oggetto specifico dell'accertamento. 

Secondo fonti investigative, il filone potrebbe riguardare appalti pubblici ed –almeno non esclusivamente– aspetti con ricadute politiche. Per Anas, la tensione è alta: la società, che gestisce rete stradale e viadotti nazionali e che potrebbe essere oggetto di scorporo dal Gruppo Ferrovie nell'ambito della manovra economica, attraversa mesi di particolare complessità amministrativa e reputazionale. Non è la prima volta che Anas finisce sotto la lente della magistratura: in passato la società è risultata coinvolta in indagini connesse al cosiddetto "sistema Verdini", che aveva portato ad approfondimenti su consulenze e presunti meccanismi corruttivi legati ad appalti. 

Alcuni protagonisti di quelle vicende hanno concordato riti alternativi con la procura. Domani la procura potrebbe rendere note ulteriori informazioni sull'operazione in corso. Nel frattempo Anas e gli organi inquirenti mantengono il massimo riserbo mentre il Paese osserva, con interesse tecnico e politico, evoluzioni che potrebbero avere ripercussioni sulla governance delle infrastrutture e sui processi di affidamento dei lavori pubblici.

Suggerite

Epr veicoli: Ada chiede copertura integrale dei costi di trattamento

Quattro motivi per separare il mercato dei ricambi dalla responsabilità

Ada (Associazione demolitori autoveicoli) ha avuto un ruolo attivo nella redazione del documento inviato da Egara alla Commissione europea, contribuendo in modo decisivo alla definizione del quadro economico... segue

Sciopero nazionale in Belgio: tre giorni di stop a servizi e trasporti

Disagi su rotaie, aeroporti paralizzati e servizi pubblici in tilt per le contestate riforme

Da oggi il Belgio entra in una fase di mobilitazione sindacale che durerà tre giorni: le organizzazioni del lavoro hanno proclamato una serrata progressiva per opporsi ai risparmi di spesa ed alle modifiche... segue

Nuova Fiat 500 ibrida proposta nelle versioni Hatchback, 3+1 e Cabrio

Disponibile in tre allestimenti distintivi oltre alla serie speciale di lancio Torino

La produzione è iniziata a metà novembre, con l’obiettivo di raggiungere oltre 5000 unità entro fine 2025 e garantire le prime consegne a gennaio 2026