Press
Agency

Centrodestra Ue: priorità al dossier automotive ed alle regole CO2

Fidanza chiede clausola di revisione al 30 aprile 2026 per ridurre l'iperregolamentazione

A Strasburgo Carlo Fidanza, capodelegazione di Fratelli d’Italia al Parlamento europeo, segnala che la nuova aggregazione di centrodestra —che ha già trovato convergenze su dossier come Omnibus, la due diligence e la normativa sulla deforestazione— intende ora concentrare energie sul “dossier automotive”. Dopo il voto sul regolamento contro la deforestazione, il capodelegazione ha espresso soddisfazione per lo slittamento e per l’introduzione di una clausola di revisione fissata al 30 aprile 2026, misura che darà tempo per rivedere le disposizioni ancora migliorabili. 

Secondo il parlamentare, la maggioranza compatta dovrà intervenire con urgenza su regolamenti chiave, a partire dalle modifiche alla normativa CO2 e dalla disciplina che prevede il bando del motore endotermico dal 2035. L’obiettivo dichiarato è contrastare quella che definisce un’eccessiva “iper-regolamentazione” di matrice progressista, ritenuta dannosa per la competitività della filiera auto e per la transizione tecnologica nelle imprese europee. 

Fidanza invita a costruire un percorso comune per riequilibrare gli obblighi normativi, recuperando margini di manovra per l’industria ed incentivando soluzioni tecnologiche realistiche per logistica, produzione e post-vendita. In sintesi: la nuova maggioranza intende fungere da argine a norme ritenute troppo burocratiche e promuovere interventi che mettano le aziende nella condizione di competere sul mercato globale.

Suggerite

Smantellata rete di crediti d'imposta fittizi per oltre 1,5 mld

Quattordici misure cautelari, quattro arresti e verifiche patrimoniali finalizzate a sequestri

Un’articolata indagine della Guardia di Finanza di Napoli ed Avellino ha smantellato un sistema che avrebbe creato e negoziato crediti d’imposta fittizi legati ai bonus edilizi per un ammontare superiore a 1... segue

Lynk & Co rafforza la rete e punta sui Phev

Showroom modulari, presenza strutturata in Europa e focus sulla mobilità condivisa

Il 2025 ha segnato per Lynk & Co una fase di consolidamento commerciale: la rete retail europea è passata da un’impostazione sperimentale ad una presenza strutturata. Dagli iniziali 11 “Club” il marchi... segue

Euro Ncap 2026: valutazioni modulari e monitoraggio

Prove su strada, verifica limiti di velocità e nuovi criteri per Adas, guida e sicurezza batterie

Le auto evolvono e con loro cambiano anche i protocolli per valutarne la sicurezza, soprattutto per i nuovi rischi legati alle vetture elettriche ed alle loro batterie. Dopo le critiche sul fatto che il... segue