Press
Agency

Euro Ncap 2026: valutazioni modulari e monitoraggio

Prove su strada, verifica limiti di velocità e nuovi criteri per Adas, guida e sicurezza batterie

Le auto evolvono e con loro cambiano anche i protocolli per valutarne la sicurezza, soprattutto per i nuovi rischi legati alle vetture elettriche ed alle loro batterie. Dopo le critiche sul fatto che il sistema producesse troppi 5 stelle “a pioggia”, Euro Ncap ha annunciato per il 2026 una riforma sostanziale —la prima di un ciclo triennale di aggiornamenti— dei criteri, delle procedure di prova e del metodo di punteggio. 

Il nuovo schema organizza la valutazione attorno a quattro fasi chiave della sicurezza: guida sicura, prevenzione dell’incidente, protezione in caso d’impatto e sicurezza post-incidente. Ogni fase riceverà un punteggio su 100, convertito in percentuale, e soglie minime in ciascuna area continueranno a determinare il rating complessivo in stelle. L’approccio è pensato per essere più modulare e flessibile, in grado di testare tecnologie che operano su più fasi e di riflettere la crescente complessità ed interconnessione dei sistemi di sicurezza. 

Nella fase dedicata alla “guida sicura” verranno valorizzati i sistemi che monitorano in tempo reale lo stato del conducente: oltre al tracciamento continuo di occhi e testa, otterranno credito aggiuntivo le soluzioni che integrano queste informazioni con la taratura dinamica degli Adas. Saranno premiate anche tecnologie capaci di riconoscere alterazioni dovute ad alcol o stupefacenti e quelle in grado di arrestare il veicolo in modo sicuro in caso di perdita di coscienza del conducente. Per la prima volta, l’accuratezza delle informazioni sui limiti di velocità sarà verificata durante prove su strada. Nel complesso, l’aggiornamento punta a dare maggior struttura, chiarezza e rigore alle valutazioni, rispecchiando meglio le condizioni reali di guida ed i nuovi pericoli a cui sono esposti conducenti, passeggeri ed altri utenti della strada.

Suggerite

Smantellata rete di crediti d'imposta fittizi per oltre 1,5 mld

Quattordici misure cautelari, quattro arresti e verifiche patrimoniali finalizzate a sequestri

Un’articolata indagine della Guardia di Finanza di Napoli ed Avellino ha smantellato un sistema che avrebbe creato e negoziato crediti d’imposta fittizi legati ai bonus edilizi per un ammontare superiore a 1... segue

Lynk & Co rafforza la rete e punta sui Phev

Showroom modulari, presenza strutturata in Europa e focus sulla mobilità condivisa

Il 2025 ha segnato per Lynk & Co una fase di consolidamento commerciale: la rete retail europea è passata da un’impostazione sperimentale ad una presenza strutturata. Dagli iniziali 11 “Club” il marchi... segue

Centrodestra Ue: priorità al dossier automotive ed alle regole CO2

Fidanza chiede clausola di revisione al 30 aprile 2026 per ridurre l'iperregolamentazione

A Strasburgo Carlo Fidanza, capodelegazione di Fratelli d’Italia al Parlamento europeo, segnala che la nuova aggregazione di centrodestra —che ha già trovato convergenze su dossier come Omnibus, la due... segue