Press
Agency

Smantellata rete di crediti d'imposta fittizi per oltre 1,5 mld

Quattordici misure cautelari, quattro arresti e verifiche patrimoniali finalizzate a sequestri

Un’articolata indagine della Guardia di Finanza di Napoli ed Avellino ha smantellato un sistema che avrebbe creato e negoziato crediti d’imposta fittizi legati ai bonus edilizi per un ammontare superiore a 1,5 miliardi di Euro. L’operazione, coordinata dalla Procura della Repubblica di Avellino, ha portato all’esecuzione di 14 misure cautelari personali nei confronti di altrettanti indagati ritenuti coinvolti, a vario titolo, in associazione per delinquere, truffa aggravata finalizzata al conseguimento di erogazioni pubbliche, riciclaggio ed autoriciclaggio. 

Quattro soggetti sono stati tradotti in carcere, sette sottoposti alla custodia domiciliare ed i restanti tre destinatari di provvedimenti meno gravosi: obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria, obbligo di dimora e la sospensione dall’esercizio della professione di commercialista per la durata di un anno. L’attività investigativa, che ha fatto leva su acquisizioni documentali, analisi contabili e riscontri patrimoniali, mira a ricostruire le modalità operative della presunta frode —in particolare la generazione e la circolazione di crediti fiscali inesistenti— ed a quantificare l’impatto sul bilancio pubblico e sul mercato dei bonus edilizi. Le Fiamme Gialle sottolineano come la tutela delle agevolazioni fiscali e la repressione delle condotte illecite nel settore delle ristrutturazioni rappresentino priorità per la salvaguardia delle risorse pubbliche e della regolare concorrenza tra operatori. L’inchiesta prosegue con indagini patrimoniali finalizzate al sequestro dei proventi illeciti e con ulteriori verifiche per identificare eventuali responsabilità ulteriori lungo la filiera dei crediti d’imposta.

Suggerite

Carburanti, quotazioni in discesa: Eni taglia i listini

Medie alla pompa in lieve calo, differenze tra insegne e no‑logo e margini per nuovi ribassi

Le quotazioni internazionali dei prodotti raffinati proseguono in discesa —con il diesel al quinto calo consecutivo — e la rete commerciale registra i primi ribassi: Eni ha ridotto di 1 centesimo i lis... segue

Lynk & Co rafforza la rete e punta sui Phev

Showroom modulari, presenza strutturata in Europa e focus sulla mobilità condivisa

Il 2025 ha segnato per Lynk & Co una fase di consolidamento commerciale: la rete retail europea è passata da un’impostazione sperimentale ad una presenza strutturata. Dagli iniziali 11 “Club” il marchi... segue

Euro Ncap 2026: valutazioni modulari e monitoraggio

Prove su strada, verifica limiti di velocità e nuovi criteri per Adas, guida e sicurezza batterie

Le auto evolvono e con loro cambiano anche i protocolli per valutarne la sicurezza, soprattutto per i nuovi rischi legati alle vetture elettriche ed alle loro batterie. Dopo le critiche sul fatto che il... segue