Press
Agency

Antitrust sanziona Autostrade per l'Italia SpA per pratica commerciale scorretta

Per un importo di 5 milioni di Euro

Possiedi già un account?

Registrati per accedere gratuitamente nelle successive 24 ore a tutti i contenuti prodotti o Accedi impiegando le tue credenziali personali

L’Autorità garante della concorrenza e del mercato ha concluso l’istruttoria avviata il 10 giugno 2020, sanzionando Autostrade per l’Italia SpA (Aspi), società concessionaria della gestione e della manutenzione di oltre 3000 km di rete autostradale in Italia. L’Antitrust ha accertato una pratica commerciale scorretta in relazione ad alcune condotte attuate sulle autostrade A/16 Napoli-Canosa, A/14 Bolo...

Collegate

Antitrust: avviato procedimento inottemperanza nei confronti di Aspi

Autostrade per l'Italia: in accordo con Mims, concessionaria ha attivato riduzioni pedaggi già dal 2020, per oltre 77 milioni di Euro

Aspi: "Agevolazioni ancora attive nelle tratte con i principali cantieri"

Replica Autostrade per l’Italia in merito a sanzione Antitrust

Già spesi 77 milioni di Euro per agevolazioni tariffarie attivate volontariamente a favore dell’utenza

In merito alla sanzione comminata dall’Antitrust ad Autostrade per l’Italia per pratica commerciale scorretta relativamente alla mancata riduzione dei pedaggi in alcune tratte oggetto di manutenzione aut... segue

Suggerite

Paolo Scaroni acquisisce il 25% di Turatello: nuova governance

Trevisan presidente e Giangreco ad: razionalizzazione e spin-off del comparto racing

Paolo Scaroni entra nel mondo dei carrelli e dei rimorchi: il manager vicentino, già al timone di Enel e dell’AC Milan, ha costituito a Milano la holding Paolo Scaroni Investimenti (Psi) —unico socio— davant... segue

Monopattini a Firenze: Legambiente chiede regolamentazione non divieto

Geofencing, stalli dedicati e bandi pubblici per integrare monopattini, bici e Tpl

Firenze è prossima a sospendere il servizio di monopattini elettrici in sharing, con la misura che dovrebbe entrare in vigore il primo aprile 2026, compensata dall’incremento delle biciclette condivise. Le... segue

Bruxelles riforma la MSR per sostenere l'avvio dell'ETS2

Soglie attive e gestione dinamica per dare certezza agli investimenti nelle flotte e nell'edilizia

La Commissione europea ha avanzato una modifica alla normativa sulla Market Stability Reserve (MSR) mirata a includere il nuovo sistema di scambio di quote per trasporto su strada e settore edilizio (ETS2).... segue