La riorganizzazione delle attività collegate alla gestione dei 658 impianti di traslazione nelle stazioni di metro e ferrovie romane, quindi scale mobili, ascensori, marciapiedi mobili e servoscala, ha consentito ad Atac non solo di diminuire di circa il 30% rispetto a due anni fa il numero degli impianti fermi per guasto, ma anche di effettuare le revisioni per il 40% degli impianti. In questo modo...
Roma, Atac ha completato revisione del 40% di ascensori e scale mobili
Gli interventi si riferiscono agli ultimi due anni
Possiedi già un account?
Registrati per accedere gratuitamente nelle successive 24 ore a tutti i contenuti prodotti o Accedi impiegando le tue credenziali personali
Collegate
A Roma stanno per arrivare 82 nuovi bus Atac
Si aggiungono agli oltre 700 già messi su strada dal 2016
La Giunta Comunale di Roma ha approvato le delibere per la concessione in usufrutto ad Atac di 82 nuovi bus acquistati da Roma Capitale su piattaforma Consip. Si tratta di 20 mezzi snodati da 18 metri... segue
Metro B Roma, a giugno termineranno i lavori a Castro Pretorio
Lo ha reso noto l'Atac in queste ultime ore
Entro la fine di giugno saranno conclusi i lavori alla stazione della Metro B Castro Pretorio, iniziati l'autunno scorso allo scopo di sostituire gli impianti di traslazione giunti a fine vita tecnica,... segue
Atac: 30% in meno di impianti fermi per guasto rispetto al 2019
L'audizione sulla situazione della metropolitana romana
I tecnici Atac sono stati ascoltati nella Commissione Trasparenza di Roma Capitale sugli impianti di traslazione delle stazioni di metro e ferrovie. Nell'ambito dell'audizione sono stati presentati i dati... segue
Suggerite
Lombardia esposta: stop Alstom e dubbi sui convogli ad idrogeno
Ricambi carenti, Capex elevato e rischi di affidabilità: pendolari a rischio
La decisione di Alstom di sospendere lo sviluppo del treno ad idrogeno getta ombre sul piano regionale lombardo: secondo Dario Balotta di Europa Verde, la scelta di Regione Lombardia e Trenord si sta... segue
Genova–Casella: polemiche, investimenti e verifiche tecniche
Scajola convoca Comuni ed Amt per fissare tempistiche e sicurezza della linea
Il consigliere Sanna torna all'attacco sulla vicenda della ferrovia Genova–Casella, sottolineando l'assenza di un cronoprogramma chiaro: "Il presidente aveva parlato di riaprire la linea entro fine dicembre, m... segue
Assoluzioni dopo 13 anni: criticità nelle indagini sul passaggio a livello
Perizie contrastanti mettono in luce ritardi procedurali e responsabilità frammentate
Tredici anni dopo lo scontro mortale in cui un treno regionale travolse un’auto su un passaggio a livello privato regolarmente autorizzato, il primo grado di giudizio si è concluso con l’assoluzione pien... segue