Lo sviluppo positivo del business del Gruppo Volkswagen nella seconda metà del 2020 è proseguito nel primo trimestre di quest'anno, traducendosi in una solida performance finanziaria con significativi miglioramenti rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, condizionato dalla pandemia. Alcuni dati chiave hanno addirittura superato i livelli pre-crisi del primo trimestre 2019. L’efficace gestione del Covid-19 e delle carenze di semiconduttori e la ripresa dei mercati sono stati fondamentali per questa evoluzione positiva. Ne risulta un incremento del fatturato del 13,3%, a 62,4 miliardi di Euro. L'utile operativo è aumentato rispetto al livello dell'anno precedente, attestandosi a 4,8 (0,9) miliardi di Euro. I maggiori profitti sono riconducibili principalmente all'incremento delle vendite, all’ottimizzazione del mix di prodotto, agli effetti positivi della valutazione delle coperture di materie prime e al successo iniziale del programma di riduzione dei costi fissi. Spese di ristrutturazione una tantum per 0,4 miliardi di Euro hanno avuto un impatto negativo. La Divisione Automotive ha dimostrato la solidità del proprio modello di business con un elevato flusso di cassa netto rettificato, pari a 5,5 (-1,5) miliardi di Euro. La liquidità netta della Divisione è cresciuta al livello molto buono di 29,6 miliardi di Euro. Il Gruppo Volkswagen ha alzato al 5,5 - 7,0% la previsione del margine operativo per l'intero 2021; la stima precedente era del 5,0 - 6,5%.
Solida performance del Gruppo Volkswagen nel primo trimestre
Consegne in crescita del 21,2% rispetto al 2020. Più che raddoppiate le vendite di veicoli elettrificati
Possiedi già un account?
Registrati per accedere gratuitamente nelle successive 24 ore a tutti i contenuti prodotti o Accedi impiegando le tue credenziali personali
Suggerite
Paolo Scaroni acquisisce il 25% di Turatello: nuova governance
Trevisan presidente e Giangreco ad: razionalizzazione e spin-off del comparto racing
Paolo Scaroni entra nel mondo dei carrelli e dei rimorchi: il manager vicentino, già al timone di Enel e dell’AC Milan, ha costituito a Milano la holding Paolo Scaroni Investimenti (Psi) —unico socio— davant... segue
Monopattini a Firenze: Legambiente chiede regolamentazione non divieto
Geofencing, stalli dedicati e bandi pubblici per integrare monopattini, bici e Tpl
Firenze è prossima a sospendere il servizio di monopattini elettrici in sharing, con la misura che dovrebbe entrare in vigore il primo aprile 2026, compensata dall’incremento delle biciclette condivise. Le... segue
Bruxelles riforma la MSR per sostenere l'avvio dell'ETS2
Soglie attive e gestione dinamica per dare certezza agli investimenti nelle flotte e nell'edilizia
La Commissione europea ha avanzato una modifica alla normativa sulla Market Stability Reserve (MSR) mirata a includere il nuovo sistema di scambio di quote per trasporto su strada e settore edilizio (ETS2).... segue