Press
Agency

Solida performance del Gruppo Volkswagen nel primo trimestre

Consegne in crescita del 21,2% rispetto al 2020. Più che raddoppiate le vendite di veicoli elettrificati

Possiedi già un account?

Registrati per accedere gratuitamente nelle successive 24 ore a tutti i contenuti prodotti o Accedi impiegando le tue credenziali personali

Lo sviluppo positivo del business del Gruppo Volkswagen nella seconda metà del 2020 è proseguito nel primo trimestre di quest'anno, traducendosi in una solida performance finanziaria con significativi miglioramenti rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, condizionato dalla pandemia. Alcuni dati chiave hanno addirittura superato i livelli pre-crisi del primo trimestre 2019. L’efficace gestione del Covid-19 e delle carenze di semiconduttori e la ripresa dei mercati sono stati fondamentali per questa evoluzione positiva. Ne risulta un incremento del fatturato del 13,3%, a 62,4 miliardi di Euro. L'utile operativo è aumentato rispetto al livello dell'anno precedente, attestandosi a 4,8 (0,9) miliardi di Euro. I maggiori profitti sono riconducibili principalmente all'incremento delle vendite, all’ottimizzazione del mix di prodotto, agli effetti positivi della valutazione delle coperture di materie prime e al successo iniziale del programma di riduzione dei costi fissi. Spese di ristrutturazione una tantum per 0,4 miliardi di Euro hanno avuto un impatto negativo. La Divisione Automotive ha dimostrato la solidità del proprio modello di business con un elevato flusso di cassa netto rettificato, pari a 5,5 (-1,5) miliardi di Euro. La liquidità netta della Divisione è cresciuta al livello molto buono di 29,6 miliardi di Euro. Il Gruppo Volkswagen ha alzato al 5,5 - 7,0% la previsione del margine operativo per l'intero 2021; la stima precedente era del 5,0 - 6,5%.

Suggerite

Tesla propone una megafab di semiconduttori per AI e robotica

Musk punta a filiera integrata: capacità scalabile fino a 1 milione wafer e lancio del Cybercab

Durante l’assemblea annuale degli azionisti Elon Musk ha delineato un piano ambizioso: Tesla sta valutando la costruzione di un grande impianto di produzione di semiconduttori per supportare la sua transizione m... segue

Mercato ed infrastrutture al centro della strategia per l’elettrico

Incentivi tarati su prezzo auto e costo energetico, priorità a ricarica ed accumulo

Parlando di politiche di sostegno alla mobilità elettrica, il ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica (Mase), Gilberto Pichetto Fratin, ha sottolineato la necessità di lasciare spazio alle din... segue

Bonelli: 3,8 miliardi Fsc bloccati, si riprogrammino per il Sud

Corte dei Conti non ha dato il via libera: emendamenti per opere locali e sicurezza idrica

Secondo Angelo Bonelli, deputato di AVs e co-portavoce di Europa Verde, la mancata registrazione da parte della Corte dei conti della delibera Cipess ha di fatto prosciugato una parte consistente delle... segue