Lo sviluppo positivo del business del Gruppo Volkswagen nella seconda metà del 2020 è proseguito nel primo trimestre di quest'anno, traducendosi in una solida performance finanziaria con significativi miglioramenti rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, condizionato dalla pandemia. Alcuni dati chiave hanno addirittura superato i livelli pre-crisi del primo trimestre 2019. L’efficace gestione del Covid-19 e delle carenze di semiconduttori e la ripresa dei mercati sono stati fondamentali per questa evoluzione positiva. Ne risulta un incremento del fatturato del 13,3%, a 62,4 miliardi di Euro. L'utile operativo è aumentato rispetto al livello dell'anno precedente, attestandosi a 4,8 (0,9) miliardi di Euro. I maggiori profitti sono riconducibili principalmente all'incremento delle vendite, all’ottimizzazione del mix di prodotto, agli effetti positivi della valutazione delle coperture di materie prime e al successo iniziale del programma di riduzione dei costi fissi. Spese di ristrutturazione una tantum per 0,4 miliardi di Euro hanno avuto un impatto negativo. La Divisione Automotive ha dimostrato la solidità del proprio modello di business con un elevato flusso di cassa netto rettificato, pari a 5,5 (-1,5) miliardi di Euro. La liquidità netta della Divisione è cresciuta al livello molto buono di 29,6 miliardi di Euro. Il Gruppo Volkswagen ha alzato al 5,5 - 7,0% la previsione del margine operativo per l'intero 2021; la stima precedente era del 5,0 - 6,5%.
Solida performance del Gruppo Volkswagen nel primo trimestre
Consegne in crescita del 21,2% rispetto al 2020. Più che raddoppiate le vendite di veicoli elettrificati
Possiedi già un account?
Registrati per accedere gratuitamente nelle successive 24 ore a tutti i contenuti prodotti o Accedi impiegando le tue credenziali personali
Suggerite
Unem sulle decisioni Ue nel settore dell'automotive
"Dichiarazioni timide, generiche e che non sembrano destinate ad incidere sulla crisi"
A seguito della terza riunione del "Dialogo strategico" sull'automotive tenutosi a Bruxelles il 12 settembre, il presidente di Unem, Gianni Murano, ha dichiarato: "Accogliamo con favore le aperture della... segue
Il commento di Federauto al "Dialogo strategico" sul futuro dell'industria automobilistica europea
"Deludente l'incontro tra von der Leyen e vertici dell'industria automobilistica europea"
Il presidente di Federauto (Federazione italiana concessionari auto), Massimo Artusi, ha commentato le conclusioni del "Dialogo strategico" sul futuro dell'industria automobilistica europea (Bruxelles,... segue
Immatricolazioni in Europa diminuite dello 0,7% nei primi 7 mesi 2025
In particolare Germania -2%, Francia -8% e Italia -4%. La quota di mercato dei veicoli elettrici è solo del 15,6%
La compagnia assicurativa Allianz Trade ha comunicato in occasione dello "Iaa Mobility 2025" organizzato a Monaco di Baviera (9-14 settembre) che secondo i propri ultimi dati le immatricolazioni in Europa... segue