Press
Agency

Giovannini: "Entro il 2040 diremo addio ad auto a benzina e diesel"

Il ministro ha approfondito i piani del Governo Draghi

Possiedi già un account?

Registrati per accedere gratuitamente nelle successive 24 ore a tutti i contenuti prodotti o Accedi impiegando le tue credenziali personali

Il ministro delle Infrastrutture, Enrico Giovannini, è stato moto chiaro nell’esaminare il settore automobilistico del nostro Paese nel corso dei prossimi anni. Il titolare del dicastero di Piazzale di Porta Pia ha rilasciato una intervista al quotidiano “La Repubblica”, tracciando un vero e proprio cronoprogramma. Secondo l’esponente del Governo Draghi, si sta ancora ragionando sullo scenario più real...

Collegate

Oggi question time con tra gli altri il ministro Giovannini (Mims)

Su "Gronda di Genova", Grandi navi, alta velocità, raccordo autostradale Valtrompia, gestione Aspi

Si svolge oggi, mercoledì 23 giugno alle 15:00, il question time trasmesso dalla Rai in diretta televisiva dall'Aula di Montecitorio, a cura di Rai Parlamento.Prima toccherà al ministro della Giustizia, M... segue

Suggerite

Mercato ed infrastrutture al centro della strategia per l’elettrico

Incentivi tarati su prezzo auto e costo energetico, priorità a ricarica ed accumulo

Parlando di politiche di sostegno alla mobilità elettrica, il ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica (Mase), Gilberto Pichetto Fratin, ha sottolineato la necessità di lasciare spazio alle din... segue

Bonelli: 3,8 miliardi Fsc bloccati, si riprogrammino per il Sud

Corte dei Conti non ha dato il via libera: emendamenti per opere locali e sicurezza idrica

Secondo Angelo Bonelli, deputato di AVs e co-portavoce di Europa Verde, la mancata registrazione da parte della Corte dei conti della delibera Cipess ha di fatto prosciugato una parte consistente delle... segue

Mitsubishi ricalibra produzione e target dopo semestre in perdita

Tariffe Usa ed oscillazioni valutarie spingono tagli produttivi e revisione dei ricavi

Mitsubishi Motors chiude il semestre aprile-settembre con la prima perdita in cinque anni: un rosso netto di 9,2 miliardi di yen (circa 50 milioni di Euro), rispetto all’utile di 37,9 miliardi rilevato n... segue