A causa della mancanza di un serio piano strategico di riconversione la transizione energetica sta mettendo a rischio il settore della raffinazione del petrolio, che occupa oggi in Italia 21.000 dipendenti diretti e circa 150.000 considerando l'indotto. È l’allarme lanciato dall'Unione energie per la mobilità (Unem), il rappresentante che riunisce 39 aziende associate con più 40 soci aggregati e 10...
Transizione energetica: a rischio 20 mila posti nelle raffinerie
Spinaci (Unem): "Serve un piano strategico o i siti chiuderanno in 4-5 anni"
Possiedi già un account?
Registrati per accedere gratuitamente nelle successive 24 ore a tutti i contenuti prodotti o Accedi impiegando le tue credenziali personali
Suggerite
Ruter inasprisce le tutele dopo accessi remoti su bus Yutong
Test in gallerie minerarie rivelano canali di aggiornamento remoto: misure organizzative e tecniche
L’operatore pubblico norvegese Ruter ha comunicato l’adozione di misure di sicurezza più rigide dopo esiti preoccupanti nei collaudi su alcuni nuovi autobus elettrici del costruttore cinese Yutong Grou... segue
Petrolio in rialzo in Asia fra eccesso d'offerta e segnali misti
WTI vicino a 60$/b; scorte Usa aumentano mentre benzina scende ai minimi triennali
I prezzi del petrolio viaggiano in verde sui mercati asiatici: i contratti futures sul WTI si avvicinano alla soglia dei 60 dollari al barile, recuperando parte delle perdite registrate nella sessione... segue
Ue: EN ISO 14083 adottata per il calcolo unico delle emissioni
Approccio dal pozzo alla ruota, pubblicazione volontaria e strumenti gratuiti per le Pmi
Il Consiglio dell’Ue ed il Parlamento europeo hanno trovato un’intesa preliminare su un metodo unico per quantificare le emissioni di gas serra generate dai servizi di trasporto-passeggeri e merci, fon... segue