Va bene la nuova tecnologia applicata all'automobile basta che non sia troppo costosa. È un ritratto da avari quello dell'automobilista italiano come emerge in base al Global automotive consumer study 2022 di Deloitte, analisi condotta su 26 mila automobilisti in 25 Paesi. L'obiettivo dell'indagine era quello di esplorare il grado di attrattività dei trend hi-tech del mondo automobilistico.Ebbene, d...
Italiani avari sull'hi-tech in auto
Secondo una ricerca Deloitte non spendono più di 450 Euro in sistemi di sicurezza
Possiedi già un account?
Registrati per accedere gratuitamente nelle successive 24 ore a tutti i contenuti prodotti o Accedi impiegando le tue credenziali personali
Suggerite
Ponte sullo Stretto: il pedaggio costa meno, ma aumentano i costi di manutenzione
Per mantenere l'infrastruttura sarebbero necessari 140 milioni di Euro anziché 110 milioni come previsto
Ancora non si sa quanto costerà il pedaggio per attraversare il Ponte sullo Stretto di Messina: se al momento della delibera del progetto da parte del Cipess (vedi Mobilità.news) sembrava che il prezzo s... segue
Foggia, 20 misure cautelari contro il mercato illecito di veicoli rubati e ricambistica
I mezzi venivano rivenduti o sezionati per il successivo commercio dei pezzi
20 gli indagati accusati di furto aggravato, ricettazione, riciclaggio e detenzione illecita di arma clandestina nei confronti dei quali i Carabinieri delle Compagnie di San Severo (Foggia) e Termoli (Campobasso)... segue
Malta verso maggiori pene per chi guida in stato di ebbrezza
L'ex ministro: "Il testing casuale è uno strumento di prevenzione estremamente efficace"
A seguito dei più recenti incidenti mortali provocati da conducenti sotto gli effetti dell'alcol, il governo maltese intende rendere più severe le pene per chi guida in stato di ebbrezza o sotto l'effetto d... segue