Press
Agency

Arrivano le navi da carico a vela

Il progetto è della francese Towt: lunga 80 metri, ha una capacità di 1.100 tonnellate


Arriva dalla Francia il progetto della nave mercantile a vela. La compagnia di navigazione francese Towt, Trans oceanic wind transport, ha infatti annunciato di aver firmato un contratto di costruzione per una unità da carico sospinta dal vento. La nuova unità sarà costruita dalla compagnia di cantieri navali Piriou con sede in Francia ed entrerà in servizio nell'estate del 2023. Lunga circa 80 metri, la nave da carico a vela avrà una capacità commerciale di 1.100 tonnellate. 

Towt prevede che l'unità potrà trasportare fino a 20.000 tonnellate di merci l'anno durante la navigazione verso varie destinazioni in tutto il mondo. Il programma della compagnia è quello di navigare verso New York, Shanghai, Abidjan, i Caraibi, il Brasile, la Colombia e il Messico, in base alla domanda e alle opportunità commerciali.

Guillaume Le Grand è il fondatore di Towt, insieme a Diana Mesa. Le Grand ha acquisito esperienza nel noleggio di navi a vela, nella promozione dei carichi a vela naturale con il marchio Anemos e, dal 2016, nello sviluppo della Smart Sailing Cargo Ship. Secondo il fondatore di Towt c'è un forte interesse commerciale su carichi di nicchia (biologici o di lusso) da spedire a vela. La flotta di Towt dovrebbe essere composta da 4 navi da carico a vela e sarà in grado di garantire una frequenza soddisfacente (ogni 18 giorni una partenza attraverso l'Atlantico) a un tempo di transito molto performante.

Suggerite

Porto San Giorgio: conclusi lavori nello scalo

Entro aprile 2024 partiranno opere di dragaggio vero e proprio

Conclusi i lavori sul fondale dello scalo marittimo di Porto San Giorgio, comune italiano in provincia di Fermo, nelle Marche. La spesa di 100.000 Euro era a carico della Regione, che ha la competenza... segue

Porti italiani al quinto posto in Europa

Lo rivela indice Lsci sul grado di connessione scali nazionali-mondiali sul trasporto container

L'Italia continua ad macinare un record dietro l'altro nel settore della logistica-portuale. Secondo il Liner Shipping Connectivity Index (Lsci) nell'ultimo trimestre la penisola ha raggiunto un valore... segue

Porto Venezia: c'è chi difende la laguna e chi l'industria

Marinese (Confindustria): "Se il porto non funziona le aziende se ne vanno. Basta dire sempre no"

Salvare la laguna senza far fuggire le aziende. È questo il monito di Federagenti (Federazione nazionale degli agenti e rappresentanti di commercio) e Confindustria Veneto Est rivolto all'Autorità di s... segue