Mini Vision Urbanaut: è questo il nome del veicolo progettato e lanciato dalla casa automobilistica Bmw, una innovazione davvero interessante e integrante per quel che riguarda il settore, le cui parole d’ordine sono versatilità e spazio. Le dimensioni sono ridotte, ma le premesse a dir poco ambiziose, anche perché questa vettura ha una particolarità unica. Si sta infatti parlando di una macchina che è stata creata partendo dall’interno verso l’esterno, qualcosa di unico. I designer hanno puntato tutto sull’abitabilità interna, mettendo invece “in secondo piano” quella esterna. In che modo? Le planimetrie sono state studiate e approfondite nel minimo dettaglio, senza dimenticare i modelli di legno in scala che hanno fatto capire come potevano essere le misure effettive. La realtà aumentata è stata ugualmente di grande aiuto per l’ottimizzazione successiva.
Si dice sempre che le dimensioni contano, in questo caso non si è proprio esagerato: la lunghezza è pari a 4,46 metri, inoltre gli interni possono essere sfruttati in vario modo per una libertà di movimento da fruire in maniera diversa dal solito. Quando il tragitto è stato compiuto e ultimato, la Mini Vision Urbanaut riesce a trasformarsi addirittura in un salotto con poche e semplici mosse, visto che i passeggeri hanno l’opportunità di entrare nell’abitacolo mediante una porta scorrevole realizzata per l’occasione. Non ci sono altre porte sul lato del conducente o sul lato del passeggero anteriore.I due sedili anteriori sono progettati per ruotare, mentre gli schienali possono essere ripiegati manualmente (sedile posteriore sinistro) e girati (sedile posteriore destro). Quando l'auto è ferma il cruscotto si abbassa e la zona del conducente diventa un confortevole angolo vivibile. In poche parole, le soluzioni non mancano, gli interni di un veicolo non saranno mai così importanti come in questo modello avveniristico.