Economia2.432
Stefano Messina confermato presidente di Assarmatori
Nuovo mandato di 4 anni: l'assemblea lo ha votato all’unanimità oggi a Roma
Stefano Messina è stato confermato per altri quattro anni alla presidenza di Assarmatori. Il nuovo mandato gli è stato affidato all’unanimità dall’assemblea privata dell’associazione, che si è tenuta og... segue
Moby inguaia Beppe Grillo
La Procura di Milano indaga per traffico di influenze illecite
I traghetti Moby della famiglia Onorato inguaiano Beppe Grillo. Il leader del Movimento 5 Stelle, infatti, risulta indagato dalla Procura di Milano per traffico di influenze illecite in relazione ad alcuni... segue
Cma Cgm digitalizza i noli spot
In funzione la nuova piattaforma SpotOn, sviluppata con la start-up Pricemoov
Cma Cgm, la compagnia di navigazione francese specializzata in trasporto container, prosegue nella sua politica di congelamento del valore dei noli spot. La misura è stata annunciata il 10 settembre 2021... segue
Il porto di Barletta si rifà il look per le minicrociere
Aggiudicati lavori da 8 milioni di Euro per l'approdo delle navi da 10.000 t
Ci sono voluti quasi 8 anni di attesa ma adesso i lavori per la valorizzazione del porto di Barletta sono pronti a partire. È stato, infatti, presentato il progetto curato dall'amministrazione comunale... segue
I camalli di Genova vanno alle urne spaccati
Per la prima volta da 75 anni console e viceconsole si affrontano alle elezioni
I camalli del porto di Genova decidono da oggi chi sarà il loro console. Attenzione, perché non si tratta di un'elezione qualunque. Per la prima volta dalla fondazione nel 1946, nelle urne è nascosta la... segue
Concessioni pubbliche, la guerra dei balneari
Consiglio di Stato: basta proroghe. Ma la lobby degli stabilimenti non ci sta
La telenovela delle concessioni pubbliche aggiunge un capitolo ai tanti già presenti nel libro nero: alle autostrade, infatti, adesso si aggiunge il caso dei balneari. Senza tanti giri di parole, bastano... segue
La rivoluzione di Genova
Porto e città: 2,27 miliardi di Euro per il Programma straordinario degli interventi
In inglese è stato declinato come "Ports of Genoa (r)evolution". In italiano lo possiamo tradurre tranquillamente come Porto di Genova ri-evoluzione. Perché l'evento online svoltosi venerdì scorso 14 ge... segue
Il porto di Barcellona vuole i superyacht
Port Vell investe 20 milioni di Euro per il più grande centro luxury del Mediterraneo
Barcellona punta a diventare un grande centro di riferimento per i superyacht. L'intento è sviluppato direttamente dal governo locale che intende sviluppare sempre di più l'economia legata al mare attirando i... segue
Psa International re dei container
2021 da record per il gruppo di Singapore che ha movimentato 91,5 milioni di teu
Psa International si conferma il gigante dei container a livello mondiale. La società di Singapore ha, infatti, archiviato il 2021 con volumi record: 91,5 milioni di teu movimentati. Secondo quanto dichiarato... segue
Il nuovo Magonis elettrico sfreccia a 22 nodi
Il Wave e-550 con motore Mag Power di 30 kW costa circa 69 mila Euro
Chi pensa che le barche elettriche siano lente è servito. Con il motore Mag Power di 30 kW, il Wave e-550 di Magonis ha navigato a 22 nodi in mare aperto. Il cantiere, con sede a Barcellona e sito produttivo... segue
Gioia Tauro primo porto per container
Nel 2021 lo scalo ha movimentato 3.146.533 teu. Agostinelli incontra i sindacati
Il porto di Gioia Tauro si conferma primo a livello nazionale per quanto concerne il transhipment. Secondo quanto annunciato dall’Autorità di Sistema portuale dei Mari Tirreno Meridionale e Ionio, nel 20... segue
Beni pubblici: l'Eldorado delle concessioni
Il sistema garantisce canoni irrisori e i privati guadagnano cifre da paura
I beni pubblici in gestione ai privati fanno guadagnare solo i privati. Possiamo girarla come vogliamo, ma il risultato è questo, conti alla mano. Lo Stato continua a regalare la proprietà pubblica ai p... segue
Civitavecchia, il porto piange
Passeggeri in timida ripresa, resta il dramma delle merci: solo il 2% transita dallo scalo
Il porto di Civitavecchia rimane senza container. Lo scalo va a due velocità: da un lato, infatti, risulta essere uno dei principali porti crocieristici al mondo, precisamente il secondo in Europa e il... segue
Logistica e trasporti, la Cina è in tilt
Il pugno di ferro di Pechino contro il covid mette in ginocchio il business mondiale
L'economia mondiale rischia lo choc della supply chain. L'allarme rosso parte dagli economisti di Hsbc, ovvero l'inglese Hong Kong & Shanghai Banking Corporation, uno dei più grandi conglomerati finanziari... segue
Caronte non traghetta a Venezia
Il Tar repinge il ricorso della compagnia siciliana: servizio a Alilaguna e Fusina
Il servizio di traghetti Caronte non potrà traghettare i turisti dall'aeroporto a Venezia e viceversa. Lo ha deciso il Tar che ha rigettato il ricorso contro la concessione del servizio di trasporto di... segue
Pnrr: investimenti Mims al Sud per circa 34 miliardi
Pari al 56% delle risorse complessive
Ammontano a 33,8 miliardi di Euro gli investimenti destinati alle Regioni del Mezzogiorno sui 61,4 miliardi delle risorse del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) e del Piano nazionale complementare... segue
2021 da record per il porto di Ancona
Anno d'oro per il traffico merci su traghetti: +42%. A Ortona, traffico cerealicolo +39,5%
Crescita a doppia cifra nel 2021 per i porti dell'Adriatico centrale che hanno vissuto un anno d'oro dal punto di vista dei passeggeri che delle merci. Quelle movimentate infatti sono state 11,9 milioni... segue
Diminuisce la pirateria nei mari del mondo
Nel 2021 solo 132 attacchi, il livello più basso dal 1994
Nel 2021 ci sono stati solo 132 attacchi di pirateria nel mondo, il livello più basso dal 1994. I dati arrivano dal rapporto annuale sulla pirateria dell'International Maritime Bureau, ente dell'Internaitonal... segue
The Italian Sea group vende un megayacht da 55 metri
SI tratta di un nuovo Admiral S-Force previsto in consegna nel 2023
La crisi non sembra toccare The Italian Sea Group, l'operatore globale della nautica di lusso reduce dall’acquisto dello storico cantiere Perini di Viareggio. Dalla società di Marina di Carrara arriva ad... segue
Marittimo. Maersk anticipa l'obiettivo zero emissioni
La compagnia danese annuncia la completa decarbonizzazione entro il 2040
Maersk ha lanciato il guanto di sfida. Non a Msc, visto che tra i due è lotta aperta da mesi, ma all'ambiente. La compagnia di navigazione danese, in sostanza, ha annunciato la sua completa decarbonizzazione... segue
Il porto di La Spezia nella top ten d'Europa
2021 da record per la ferrovia: il terminal Lsct movimenta oltre 1,2 milioni di teu
Il 2021 è stato un anno positivo per il porto di La Spezia, che ha fatto scattare il record nel trasporto ferroviario dei container. Come ha fatto notare Mobilità.news nell'articolo "Il porto di La Spezia s... segue
I sindacati alzano la voce sui depositi chimici di Genova
Femca-Cisl, Filctem-Cgil e Uiltec chiedono un incontro ai capigruppo in Comune
Sale la tensione sul trasferimento dei depositi chimici di Superba e Carmagnani da Multedo a Sampierdarena, nel terminal San Giorgio, a ponte Somalia. Ad alzare la voce sono in questo momento i sindacati... segue
Arrivano le navi da carico a vela
Il progetto è della francese Towt: lunga 80 metri, ha una capacità di 1.100 tonnellate
Arriva dalla Francia il progetto della nave mercantile a vela. La compagnia di navigazione francese Towt, Trans oceanic wind transport, ha infatti annunciato di aver firmato un contratto di costruzione... segue
Fiart sbarca in Vietnam con i suoi yacht
Siglato accordo con Saigon Yacht and Marina
Fiart amplia la sua rete di vendita verso l’estremo oriente, grazie al recente accordo con un nuovo partner per il Vietnam, Saigon Yacht and Marina. La partnership, siglata nei giorni scorsi presso il c... segue
Apertura di un tavolo tecnico per la ristrutturazione della rete carburanti
La proposta al governo di Andrea Rossetti, presidente di Assopetroli-Assoenergia
Riportiamo di seguito la lettera di Andrea Rossetti, presidente di Assopetroli-Assoenergia, inoltrata all'attenzione del presidente del Consiglio dei Ministri Mario Draghi, del ministro dello sviluppo... segue
Crociere, oltre due milioni di passeggeri a Genova
"Crescita incoraggiante" nel 2021 di crocieristi e traghetti
"Una crescita incoraggiante". Viene definita così, apprezzabile ma ancora lontana dai numeri pre-pandemia, l'aumento del traffico di passeggeri di crociere e traghetti nei terminal genovesi. Il bilancio... segue
Grimaldi dice no al trasferimento dei depositi chimici a Genova
"Scelta scellerata portare al centro di un porto traffici di prodotti infiammabili"
"Non capisco dove sia il vantaggio". Più chiaro e conciso di così non poteva essere l'amministratore delegato del Gruppo Grimaldi Euromed, Emanuele Grimaldi, commentando lo spostamento dei depositi chimici d... segue
Nel caos le grandi opere commissariate
I commissari hanno segnalato 113 nuove criticità per la metà delle 102 infrastrutture
Non è neanche ancora incominciato ma si è già parecchio complicato il percorso che dovrebbe portare alla realizzazione delle 102 grandi opere commissariate l'anno scorso dal governo per tentare di velocizzare le... segue
Il porto di La Spezia segna un nuovo record
Nel 2021 movimentati 8.500 treni e 125.000 carri: è tra i primi 10 porti d'Europa
Nuovo record per il trasporto ferroviario container nel porto di La Spezia. Nel 2021 lo scalo ha movimentato 8.500 treni e 125.000 carri, confermandosi tra i primi dieci porti in Europa: a mezzo ferrovia... segue
Marina di Carrara, aggiudicata la gara per il waterfront
Bando vinto dalla R.C.M: 13,8 mln di investimento e 18 mesi per finire l'opera
Il Waterfront Marina di Carrara inizia il nuovo anno con l'aggiudicazione della gara per l’ambito 4. Si è conclusa ieri, infatti, la procedura aperta per l'affidamento, mediante appalto integrato, della pr... segue
Fincantieri inizia la produzione dei nuovi sottomarini
Al Muggiano via alla costruzione della prima unità per la Marina Militare italiana
Fincantieri ha dato il via a La Spezia al programma Occar che riguarda i sottomarini di nuova generazione. È iniziata oggi, infatti, nello stabilimento di Muggiano, a La Spezia, la produzione del primo... segue
Prezzi energia, una lotta contro i rincari
Anima Confindustria "Aziende in difficoltà. Necessario diversificare le fonti di energia"
Lo straordinario aumento dei costi energetici sta impattando molto negativamente sull'operatività delle aziende di tutti i settori. Unitamente ai diffusi rincari e alla scarsa reperibilità di materie p... segue
Adsp Stretto: riqualificazione area Boccetta-Annunziata
In programma il 17 gennaio la presentazione delle fasi del processo di confronto pubblico
Come promesso dal presidente Mega nel corso della conferenza stampa dello scorso mese di novembre, l’Autorità di sistema portuale dello Stretto è pronta ad avviare il percorso per l’elaborazione parte... segue
L'Authority di Gioia Tauro proroga le concessioni
La durata è stata allungata di altri due anni ma non è automatica
L'Autorità di sistema portuale del Tirreno Meridionale e dello Ionio ha prorogato di due anni la durata delle concessioni demaniali marittime. Interessano tutte quelle in corso e quelle scadute tra il... segue
2021 boom per Koper nell'Alto Adriatico
Record annuale nei container del porto sloveno: sfiorato il milione di teu
Il terminal container del porto di Koper si conferma il più grande e attivo dell'Adriatico. Nel 2021 ha movimentato la quota record di 996 mila teu, superiore sia rispetto ai 945 mila teu movimentati... segue
Il terminal Gallozzi fa record al porto di Salerno
Il gruppo ha chiuso il 2021 con 316,176 teu movimentati, +2,06% sul 2020
Il Salerno container terminal del gruppo Gallozzi cresce e investe. Il gruppo ha chiuso il 2021 con 316,176 teu movimentati, il 2,06% in più rispetto ai 309,777 teu del 2020. Per il secondo anno consecutivo... segue
Fincantieri conquista il porto di Otranto
La nuova proprietà investe 200 milioni di Euro e punta ai maxi yacht in arrivo
Importante prima pagina
Stefano Marzotto si prende il Porto turistico di Jesolo
L'entrata dell'imprenditore è avvenuta attraverso la sua cassaforte Marvit
Va bene
Porto offshore Venezia: a giorni l'apertura delle buste
Martini (Tutta la città insieme): "È un modo di fare turismo potenzialmente rischioso"
Il 31 dicembre sono stati presentati 11 progetti per la creazione del porto offshore di Venezia. L'apertura delle buste avverrà tra una settimana e la prima scrematura consentirà nell'arco dei prossimi 1... segue
Codici. Msc deve rimborsare chi decide di rinunciare crociera nave "Grandiosa"
Per focolaio registrato a bordo
È tanta e comprensibile la preoccupazione generata dal focolaio Covid esploso a bordo della Msc "Grandiosa". E sono numerose le segnalazioni che sta ricevendo l’associazione Codici (Centro per i diritti de... segue
Brexit: al via il controllo sulle importazioni
In vigore dal 1° gennaio il sistema burocratico che spaventa la logistica
Sono scattati l'1 gennaio con puntualità certosina i nuovi controlli post-Brexit sulle importazioni lungo la frontiera che divide tra Regno Unito e l'Unione Europea. Le imprese britanniche saranno soggette... segue
Ottavo rinvio per la tassa di sosta sui container
I porti di Los Angeles e Long Beach rimandano la decisione alla prossima settimana
I porti di Los Angeles e Long Beach ritarderanno di un'altra settimana fino al 10 gennaio, l'esame della "tassa di sosta dei container". Si tratta dell'ottavo rinvio consecutivo, come fanno sapere in una... segue
Da Cdp 53 milioni al porto di Augusta
Finanziamenti per la messa in sicurezza del bacino commerciale della rada
Cassa depositi e prestiti finanzia con 53 milioni di Euro l'Autorità di Sistema Portuale del Mare di Sicilia Orientale per la riqualificazione del porto di Augusta. Il finanziamento è destinato, inoltre, a... segue
Federlogistica chiede di accelerare sul cold ironing
Merlo: regia unica nazionale per avviare progetti efficaci e concreti
Il cold ironing non è un'opzione sul tavolo dell'industria navale ma una scelta obbligata. Lo sostiene Luigi Merlo, presidente di Federlogistica. "L’elettrificazione delle banchine portuali -spiega Me... segue
Noli da record riportano in auge l'industria dei container
Il 2021 potrebbe chiudersi con un ebit del settore intorno ai 100 miliardi di Euro
I prezzi record dei noli spingono in alto i ricavi dei colossi del trasporto marittimo di container continuano. Lo testimoniano i dati del terzo trimestre del 2021 raccolti dalla società di ricerche e... segue
Mose, la Corte dei Conti in pressing
I giudici ipotizzano il danno erariale per le cerniere che non funzionano
"Il danno erariale c'è, ora va quantificato sulla base dei costi delle manutenzioni e vanno attribuite le responsabilità. L'inchiesta non è chiusa". Non c'è pace per il Mose e nemmeno per i poveri cit... segue
Porto di Genova alla riscossa
Il presidente dell'Adsp Paolo Emilio Signorini traccia il bilancio del 2021
Epocale trasformazione. Così definisce il futuro che attende il porto di Genova il presidente dell'Autorità di sistema portuale Paolo Emilio Signorini.Una serie di opere che cambieranno il volto dei p... segue
Circle: la Commissione europea approva "Waste2biocomp"
Obiettivo del progetto è quello di trasformare i rifiuti organici in componenti biologici sostenibili
Circle Spa, società a capo dell’omonimo Gruppo specializzata nell’analisi dei processi e nello sviluppo di soluzioni di automazione e per la digitalizzazione dei settori portuale e della logistica inte... segue
Borsa, The Italian Sea Group alla riscossa
L'acquisto di Perini mette il turbo al titolo atteso a un +20% nelle prossime settimane
L'acquisizione di Perini Navi e un piano di investimenti che promette di ridurre l'impatto delle attività nel rispetto dell'ambiente, stanno dando il turbo al titolo The Italian Sea Group. Il primo step,... segue
Le portacontainer riducono gli scali tra Asia ed Europa
Secondo Alphaliner da luglio a novembre 2021 cancellati 383 approdi
La crisi della portualità e dei container porta a stravolgimenti nel settore a tutto tondo. Secondo la società di analisi del trasporto marittimo Alphaliner, da luglio a novembre 2021 le tre alleanze d... segue