Economia5.706
Webuild, risultati preliminari da record
Nel 2021, oltre 10,8 miliardi di Euro di ordini e indebitamento lordo in riduzione
È stato salutato con un rialzo del 3,19% a 2,07 Euro nella seduta di ieri, lunedì 17 gennaio, il risultato preliminare 2021 di Webuild. Un anno record, con nuovi ordini acquisiti e in corso di finalizzazione p... segue
Share Now raggiunge i 3,4 milioni di utenti in Europa nel 2021
Crescita del 30% rispetto all’anno precedente
Il car sharing di Share Now continua la sua espansione raggiungendo quota 3,4 milioni di utenti distribuiti nelle 16 città europee in cui opera. Solo nel 2021, sono state quasi 540.000 le nuove registrazioni... segue
Ben tre record storici per Suzuki in Italia nel 2021
Superata per la prima volta la soglia delle 39.000 immatricolazioni
Il 2021 chiude come il miglior anno di sempre per Suzuki in Italia, che negli ultimi 12 mesi ha raggiunto 3 record storici, i cui risultati in dettaglio sono riassunti nelle statistiche stilate a fine... segue
Atlantia vuole Yunex Traffic
Sottoscritto contratto con il Gruppo Siemens per l'acquisto
atlantia: sottoscritto con siemens il contratto per l’acquisto di yunex traffic
Stellantis guarda a una nuova cultura aziendale
Accordi sindacali e inclusione per limitare scossoni della transizione verde
Esattamente un anno fa, il 16 gennaio 2021 il gruppo automobilistico europeo PSA e quello italoamericano Fiat Chrysler si sono fuse per creare un gigante dell'industria automobilistica mondiale. Tutto... segue
Amazon, in primavera nuovo centro logistico a Roma
Ll'hub occuperà 200 persone a tempo indeterminato: partite le candidature sul sito web
Sorgerà nel comune di Ardea, nel litorale laziale, il nuovo grande centro di distribuzione di Amazon. Lo ha fatto sapere la stessa multinazionale dell'e-commerce anticipando che il centro aprirà in primavera. E... segue
Appello al Governo per sostegno alla mobilità elettrica
Necessaria rapida accelerazione verso transizione ecologica
Adiconsum, Anfia, Anie, Assofond, Class onlus, Motus-e, Ucimu e le imprese e i lavoratori delle filiere produttive e commerciali dell’automotive, delle fonderie, dei macchinari industriali, dell’energia e d... segue
Webuild si aggiudica il megaparcheggio di Riyad
Nuovo contratto da 940 milioni di Euro per la struttura multipiano da 10.500 posti
Webuild si aggiudica un nuovo contratto da 940 milioni di Euro in Arabia Saudita. L'accordo riguarda la realizzazione a Riyad di un mega parcheggio multipiano da 10.500 posti commissionato da Diriyah Gate... segue
Trasporti: Vinella (Anav), mobilità delle persone al minimo
Turismo fermo e città vuote, urgenti le misure per imprese di trasporto con autobus
"Il 2021 si è chiuso con dati non confortanti per le imprese di trasporto di persone con autobus che, dopo la ripresa degli spostamenti in primavera-estate, sono state travolte dalla recrudescenza epidemiologica... segue
Beni pubblici: l'Eldorado delle concessioni
Il sistema garantisce canoni irrisori e i privati guadagnano cifre da paura
I beni pubblici in gestione ai privati fanno guadagnare solo i privati. Possiamo girarla come vogliamo, ma il risultato è questo, conti alla mano. Lo Stato continua a regalare la proprietà pubblica ai p... segue
Assicurazioni in salute
Diminuiscono le tariffe rc auto ma le comapagnie guadagnano sempre
Le assicurazioni vincono sempre. Non è un modo di dire, ma la realtà dei fatti a guardare i conti delle compagnie. Scende il numero degli incidenti e le assicurazioni non fanno una piega, come abbiamo m... segue
Bmw controcorrente
La casa di Monaco presenta la nuova generazione di 6 e 8 cilindri benzina e diesel
Si parla tanto di elettrico poi, di colpo, arriva un gigante come Bmw e spariglia le carte. Il marchio di Monaco di Baviera ha annunciato in sostanza che secondo la casa i motori a benzina e diesel avranno... segue
L'auto elettrica punta tutto sul low-cost
I prezzi delle batterie scenderanno del 50% e le case preparano i nuovi modelli
Prezzo d’acquisto ancora alto e infrastrutture spesso carenti. Sono ancora loro i due problemi principali legati all’auto elettrica. Tanti costruttori hanno annunciato un taglio alle spese in materia di... segue
Dacia sale sul podio europeo delle vendite ai clienti privati
Crescita del 3% nonostante le difficoltà del settore
I volumi di Dacia, in aumento del 3,1% rispetto all’anno scorso, hanno raggiunto 537.095 unità nel 2021 su un mercato stabile, fortemente colpito dalla crisi sanitaria e da quella dei componenti elettronici. Ne... segue
Renault continua a crescere
E raccoglie la sfida dell’elettrificazione
Renault conferma la rapida transizione verso i veicoli elettrici con un’impressionante crescita del mix di veicoli elettrici e ibridi, pari a +52% nelle vendite di autovetture in Europa. La gamma E-Tech r... segue
Renault punta al 100% di auto elettriche nel 2030
De Meo: "Ora occorre un'adeguata rete di ricarica e prezzi competitivi"
Il Gruppo automobilistico francese Renault ha dichiarato che intende accelerare la transizione verso la produzione 100% di vetture elettriche nel mercato europeo. L'addio ai propulsori endotermici sta... segue
Auto: a luglio 2022 diventa obbligatoria la scatola nera
A imporne l'utilizzo è il Regolamento europeo 2019/2144
Uno dei mesi che vanno annotati quest'anno sulle agende degli automobilisti è luglio. Nel mese estivo, infatti, entrerà in vigore una novità che riguarda le auto di prima immatricolazione ma anche bu... segue
Pnrr: investimenti Mims al Sud per circa 34 miliardi
Pari al 56% delle risorse complessive
Ammontano a 33,8 miliardi di Euro gli investimenti destinati alle Regioni del Mezzogiorno sui 61,4 miliardi delle risorse del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) e del Piano nazionale complementare... segue
Scende il numero dei veicoli assicurati in Italia
Ivass, dati 2020: ne circolano 200.000 in meno rispetto al 2019
Dal Bollettino Ivass (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni) sul comparto auto del 2020, emerge che in Italia circolano 200.000 veicoli assicurati in meno rispetto al 2019, in calo dello 0,4%.... segue
L'Olanda inventa la colonnina a scomparsa
Presentata al Ces, la e-Lift GS consente di moltiplicare le postazioni in sicurezza
Il problema della mobilità elettrica come ormai sappiamo non sono le auto ma le batterie. Meglio ancora, le colonnine di ricarica. Attenzione però, perché sulle colonnine si apre un nuovo fronte. Non è... segue
Parigi invasa dai taxi londinesi
Grazie ad una start up ne circolano già 300. Presto anche in Italia?
E se arrivassero anche in Italia? La domanda è pertinente, visto che in breve tempo Parigi è stata invasa, pacificamente s'intende, dai celebri London Black Cabs, i tradizionali taxi londinesi. Da qualche t... segue
Consegnati 13 Iveco S-Way a Vaccari Srl
Entro il 2022 la flotta arriverà a contare 20 mezzi
Iveco consegna 13 S-Way a Vaccari Srl, azienda che si occupa di trasporti di rottami ferrosi, di inerti, di rifiuti pericolosi e non e di merci Adr in ambito nazionale e internazionale, servizi che vengono... segue
Auto elettriche trainano immatricolazioni cinesi
Nel 2022 il mercato di vetture a batteria del Dragone crescerà del 5%
Grazie al boom di vendite dei veicoli elettrici il mercato automobilistico cinese ha interrotto nel 2021 un calo di immatricolazioni che durava dal 2018. È quanto emerge dai dati pubblicati in questi... segue
Camion elettrici Volvo conquistano il nord Europa
Ordine da 125 autocarri per un grande spedizioniere basato in Danimarca
La divisione camion della casa automobilistica svedese Volvo ha ricevuto un ordine per la costruzione di 25 autocarri pesanti elettrici richiesti dalla società di logistica e spedizioni internazionale... segue
Nasce la Commissione sulle concessioni autostradali
Istituita dal Mims si occuperà di individuare le modalità di aggiornamento e revisione del sistema
È stata istituita direttamente dal ministro delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili, Enrico Giovannini, la nuova Commissione che si occuperà di individuare le modalità di aggiornamento e rev... segue
Regione Liguria approva il Piano territoriale regionale
Ci sono voluti 24 anni per la pianificazione territoriale dei prossimi vent’anni
Se non fosse già il titolo di un celebre romanzo di Alexandre Dumas, "Vent'anni dopo" si adatterebbe benissimo al Piano territoriale regionale approvato dalla commissione Territorio e ambiente della R... segue
Allarme rosso per l'automotive
Studio del Mims: la transizione green mette a rischio 101 aziende di componentistica
Altro che transizione ecologica. L'auto elettrica rischia di essere un bagno di sangue. Le brutte notizie arrivano dal ministero dello Sviluppo economico, o meglio da uno studio sull'impatto che avrà... segue
L'autotrasporto chiede aiuto
I rincari mettono in pericolo il settore. Anita: esonerare i camion dai pedaggi
Che ne sarà dell'autotrasporto in Italia? La domanda non è peregrina, anzi. Lo sa bene Maurizio Longo, segretario generale di Trasportounito, che mette in fila tutte le emergenze, presenti e future, c... segue
La Liguria vuole la capienza bus all'80%
Berrino: "il Governo deve accelerare per non mandare in crisi il trasporto pubblico"
“Il Governo deve convocare al più presto il Comitato Tecnico Scientifico per stabilire che, anche in zona arancione, il coefficiente di riempimento di autobus e treni sia come in zona gialla dell’80%, tene... segue
I veicoli pesanti trainano il mercato
Nel 2021 i mezzi industriali hanno registrato +23,8% sul 2020 e +6,2% sul 2019
Cresce il mercato italiano dei veicoli industriali. Nel 2021, il mercato ha registrato un +23,8% rispetto al 2020, anno interessato dalle restrizioni sanitarie e quindi poco indicativo ai fini della tendenza... segue
Bmw Group: forte crescita delle vendite per il 2021
Con un aumento del 9,1% su base annua è al primo posto nel segmento premium globale
Lo scorso anno, il Bmw Group ha registrato una crescita solida delle vendite su base annua dell'8,4%, con un totale di 2.521.525 veicoli Bmw, Mini e Rolls-Royce consegnati in tutto il mondo. Le vendite... segue
Il Gruppo Volkswagen raddoppia le consegne di veicoli elettrici
Nel 2021 sono state posizionate circa 452.900 unità
Nell'anno appena concluso Volkswagen ha portato avanti la propria trasformazione in un Gruppo di mobilità sostenibile e incentrato sul software e ha quasi raddoppiato le consegne di veicoli 100% elettrici... segue
Apertura di un tavolo tecnico per la ristrutturazione della rete carburanti
La proposta al governo di Andrea Rossetti, presidente di Assopetroli-Assoenergia
Riportiamo di seguito la lettera di Andrea Rossetti, presidente di Assopetroli-Assoenergia, inoltrata all'attenzione del presidente del Consiglio dei Ministri Mario Draghi, del ministro dello sviluppo... segue
Volkswagen anticipa l'inflazione ma non può nulla sui chip
Antlitz (direttore finanziario): "Abbiamo margini migliori, meno incentivi per i clienti. Sarà un anno buono"
La casa automobilistica tedesca Volkswagen, uno tra i più grandi produttori di auto al mondo, ha fatto sapere di essere al sicuro contro l'inflazione. Secondo le sue stime questa dovrebbe ridursi nella... segue
General Motors riduce emissioni per avere appalti in California
Investirà 35 miliardi di dollari fino al 2025 in veicoli elettrici e a guida autonoma
Il costruttore statunitense General Motors ha accettato di sottostare alle regole sulle emissioni di Co2 per i veicoli imposte dal governatore della California, Gavin Newsom, seguendo i dettami del Clean... segue
Nuove regole sulla licenza comunitaria per autotrasporti
Fai-Conftrasporto a riassumere tutto quello che c'è da sapere
Dal 21 maggio scatta l'estensione dell'obbligo di licenza ai veicoli tra le 2,5 e le 3,5 tonnellate. A partire da quella data entrerà in vigore la modifica al Regolamento Ue 1072/2009 che estende l'obbligo... segue
Conftrasporto contro la Provincia di Bolzano
Allarme per un nuovo provvedimento contro i mezzi pesanti sull’Autobrennero
Scatta l'allarme di Conftrasporto sull'autostrada del Brennero. Il presidente del sodalizio, Paolo Uggè, chiede conferma all'esecutivo riguardo a "un nuovo provvedimento della Provincia di Bolzano per... segue
2022, anno della mobilità elettrica
In crescita i sistemi per la Mobility as a Service: colonnine di ricarica, prima di tutto
Il 2022 sarà l’anno delle grandi trasformazioni nel settore della mobilità e dell’automotive. Secondo le ultime analisi, prima fra tutti quelle presentate da Kantar al Mobility Futures 2030, il nuovo anno... segue
Stellantis. Pratola Serra: positiva l’assegnazione esclusiva del motore euro 7 per i veicoli commerciali
Le dichiarazioni di Ferdinando Uliano, segretario nazionale Fim Cisl
"La decisione che tutti i motori euro 7 in produzione dal 2024 per i veicoli commerciali del Gruppo Stellantis verranno costruiti a Pratola Serra (AV) è un’importante comunicazione che dà prospettive pos... segue
Scattano i rimborsi sulle accise 2021
Fai-Conftrasporto e Adm: 214,18 Euro per 1.000 litri di prodotto
È Fai-Conftrasporto a riassumere agli associati tutto quello che c'è da sapere per quanto riguarda il recupero delle accise sul gasolio per autotrazione consumato nel quarto trimestre 2021. Come dispone l... segue
Covid: Flixbus riduce l’offerta in Italia del 30%
Senza ristori, saranno necessarie altre riduzioni
In vista di una fase che si preannuncia durissima sul piano epidemiologico, Flixbus torna a richiamare l’attenzione del Governo sull’urgenza di ristori adeguati per il settore dei viaggi in autobus, che... segue
Risultati commerciali Renault Italia 2021
Twingo E-Tech Electric il veicolo più venduto sul mercato elettrico a privati
La marca Renault persegue dall’inizio del 2021 una strategia volta alla ricerca del valore con una progressione delle vendite sui canali più redditizi. Nell’anno 2021, Renault ha così commercializzato 56.60... segue
Porsche chiude il 2021 con oltre 300.000 vetture consegnate
Il risultato migliore nella storia dell'azienda in termini di consegne
Nell'esercizio 2021 Porsche ha venduto ai clienti di tutto il mondo 301.915 veicoli, registrando un aumento dell'11% rispetto al 2020. Tutte le aree di vendita nel mondo hanno contribuito al risultato,... segue
Nel caos le grandi opere commissariate
I commissari hanno segnalato 113 nuove criticità per la metà delle 102 infrastrutture
Non è neanche ancora incominciato ma si è già parecchio complicato il percorso che dovrebbe portare alla realizzazione delle 102 grandi opere commissariate l'anno scorso dal governo per tentare di velocizzare le... segue
Italiani avari sull'hi-tech in auto
Secondo una ricerca Deloitte non spendono più di 450 Euro in sistemi di sicurezza
Va bene la nuova tecnologia applicata all'automobile basta che non sia troppo costosa. È un ritratto da avari quello dell'automobilista italiano come emerge in base al Global automotive consumer study... segue
Un americano su tre non pensa all'auto elettrica
La rilevazione in uno studio sulle tendenze dei consumatori americani
Uno studio pubblicato dalla società statunitense Jerry, specializzata in servizi digitali per automobilisti, rivela che quasi un terzo degli americani (su 1.250 intervistati) non prevede di acquistare... segue
Primo tonfo in Borsa per Rivian
La società ha prodotto meno veicoli e il coo si dimette
Inizia male l'anno nuovo di Rivian, l’azienda californiana di auto e pick-up elettrici. Lo stabilimento, infatti, ha prodotto nel 2021 1.015 veicoli, la di sotto delle aspettative. Questo annuncio, legato a... segue
Il prezzo del carburante è salito del 20% in un anno
Dona (Unc): "Finita la discesa dei prezzi che durava da quasi 2 mesi"
L'Unione nazionale consumatori (Unc) ha sottolineato oggi come i dati settimanali del ministero della Transizione ecologica evidenzino una continua salita dei prezzi dei carburanti. Rispetto a un anno... segue
L'automotive punta all'autosufficienza sui chip
Metà dei grandi gruppi mondiali dell’auto sarà in grado di produrli entro il 2025
Le Case auto diventeranno anche produttori di chip. Lo rivela un sondaggio di Gartner, società internazionale di consulenza strategica, secondo cui vista la carenza di semiconduttori sul mercato mondiale,... segue
La grande "beffa" ai camion verdi
Gas fallimentare, vince l’euro 6, o l’euro 5, che recuperano parte delle accise
Già è complesso in una situazione di mercato critica spingere le imprese a investire in modo massiccio sulla transizione energetica e sull'adozione di nuovi carburanti eco-compatibili, se poi questa s... segue