Press
Agency

Federlogistica: trasporti e logistica a rischio con la crisi in Ucraina

L'associazione chiede risorse adeguate dal Pnrr per la cyber security

A chiederlo è Davide Falteri, vicepresidente di Federlogistica con delega alla digitalizzazione, che spiega come nella logistica e nei trasporti, soprattutto in questo momento di tensioni internazionali legate alla crisi in Ucraina, il rischio di attacchi informatici sia notevolmente aumentato.

"Bisogna poter sfruttare al meglio e potenziare il sostegno economico da tradurre in investimenti sulla difesa informatica. Trasporti e logistica assicurano l’approvvigionamento e la circolazione delle merci -spiega Falteri- Ci stiamo attrezzando perché le aziende possano dotarsi di un pacchetto per la sicurezza dei dati, ma è indispensabile uno scatto in avanti di tutto il Paese, di una presa di coscienza che ormai tutto viaggia in rete, e che la rete, se non adeguatamente protetta, può strapparsi".

"L’Italia si è dotata di un’agenzia nazionale per la cyber security solo 6 mesi fa, mentre la Germania e la Francia lo hanno fatto 10 anni fa -ricorda Falteri- Nel 2021 le aziende di trasporto, logistica e shipping sono state tra gli obiettivi sensibili più colpiti. Eppure gli investimenti in cyber security sono stati di soli 1,3 miliardi di Euro, com’è emerso dall’ultima round table della Logistic Digital Community, il progetto patrocinato da Confcommercio-Conftrasporto".

"Va fatto di più per mettere le imprese nelle condizioni di aggiornare le competenze dei lavoratori e garantire la continuità operativa -aggiunge Falteri- Da parte nostra, ci stiamo attrezzando per fornire alle aziende, anche attraverso Federlogistica service, la consulenza necessaria e un supporto concreto".

Collegate

Cybersecurity: partner pubblico-privato essenziale

Forze dell'ordine potenziano collaborazione con aziende del settore

C'è una tendenza chiaramente osservabile nell'ambito di chi combatte i reati informatici: la collaborazione essenziale tra le forze di polizia e le aziende private del settore cybersecurity. Si tratta... segue

L'Occidente e il timore di attacchi informatici russi

Il Gruppo Five Eyes si prepara a una grande offensiva da parte degli hacker di Mosca

Secondo i servizi segreti dei cinque Paesi che compongono l'alleanza Five Eyes (Stati Uniti, Gran Bretagna, Australia, Canada e Nuova Zelanda) e di altri Stati occidentali, la Russia sarebbe in procinto... segue

Suggerite

Mobilità.news augura a tutti buona festa dell'Immacolata

L'agenzia riaprirà lunedì prossimo 11 dicembre

Mobilità.news comunica ai suoi abbonati, collaboratori e fan dei social media che resterà chiusa domani 8 dicembre in occasione della festività dell'Immacolata Concezione.L'agenzia riaprirà quindi lun... segue

Caos sull'autostrada A21

Traffico in tilt causa duplice incidente; riapertura in queste ore

Traffico nel caos lungo l'autostrada A21 a causa di un duplice incidente avvenuto a distanza di poche ore. Il primo sinistro è avvenuto questa mattina, il secondo poco dopo l'ora di pranzo. Il risultato?... segue

Allarme bomba a bordo, ma era falso

Ripartite oggi dal porto di Napoli le due navi bloccate ieri notte

Ripartite oggi dal porto di Napoli le due navi bloccate ieri notte a causa di un falso allarma bomba a bordo. L'allerta era scattato dopo una telefonata anonima, che avvertiva della presenza di un ordigno... segue