Press
Agency

Federlogistica: trasporti e logistica a rischio con la crisi in Ucraina

L'associazione chiede risorse adeguate dal Pnrr per la cyber security

Possiedi già un account?

Registrati per accedere gratuitamente nelle successive 24 ore a tutti i contenuti prodotti o Accedi impiegando le tue credenziali personali

A chiederlo è Davide Falteri, vicepresidente di Federlogistica con delega alla digitalizzazione, che spiega come nella logistica e nei trasporti, soprattutto in questo momento di tensioni internazionali legate alla crisi in Ucraina, il rischio di attacchi informatici sia notevolmente aumentato."Bisogna poter sfruttare al meglio e potenziare il sostegno economico da tradurre in investimenti sulla difesa...

Collegate

Cybersecurity: partner pubblico-privato essenziale

Forze dell'ordine potenziano collaborazione con aziende del settore

C'è una tendenza chiaramente osservabile nell'ambito di chi combatte i reati informatici: la collaborazione essenziale tra le forze di polizia e le aziende private del settore cybersecurity. Si tratta... segue

L'Occidente e il timore di attacchi informatici russi

Il Gruppo Five Eyes si prepara a una grande offensiva da parte degli hacker di Mosca

Secondo i servizi segreti dei cinque Paesi che compongono l'alleanza Five Eyes (Stati Uniti, Gran Bretagna, Australia, Canada e Nuova Zelanda) e di altri Stati occidentali, la Russia sarebbe in procinto... segue

Suggerite

Iveco, concluso il "Tour d'Europe": percorsi 5000 km con alimentazione a bio-Gnl

L'obiettivo è promuovere il biometano nella transizione verso trasporto sostenibile

Iveco ha annunciato il completamento del "Tour d'Europe": il mezzo pesante Iveco S-Way totalmente alimentato a bio-Gnl (o biometano liquefatto) ha compiuto un viaggio di 5000 chilometri, dimostrando in... segue

Russia, suicidato l'ex ministro dei trasporti Starovoit

È stato destituito stamattina, forse per l'interruzione del traffico aereo avvenuto nel weekend

È stata resa nota oggi la notizia del suicidio dell'ex ministro dei trasporti russo Roman Starovoit, 52 anni, licenziato proprio questa mattina. Secondo la stampa locale, il corpo dell'uomo è stato ritrovato a... segue

Porto di Trieste: scalo più intermodale d'Europa

Con il 54% di quota modale via ferrovia, supera ampiamente gli obiettivi di sostenibilità Ue

Il porto di Trieste si è aggiudicato il titolo di scalo più intermodale d'Europa, con il 54% di quota modale via ferrovia: un percentuale maggiore non solo rispetto agli standard italiani, ma anche a q... segue