Press
Agency

Basilicata riflette sulle parole di Tavares (Stellantis)

Amendola: "Il futuro a Melfi è un grande tema di interesse meridionale e nazionale"

A poche ore dall'annuncio del Gruppo automobilistico Stellantis riguardo il sostegno a due progetti di decarbonizzazione ed elettrificazione in due fabbriche italiane, come anticipato da Mobilità.news (Stellantis investe in trasformazione presenza industriale in Italia), arriva la risposta del territorio

"Carlos Tavares ha dato rassicurazioni su Mirafiori e Termoli. Anche Stellantis di Melfi e tutta la catena dell'indotto hanno bisogno di certezze perché il passaggio al motore elettrico non può mettere a rischio i livelli occupazionali. Per questo ci chiediamo quali investimenti siano previsti nello stabilimento lucano", ha dichiarato oggi il sottosegretario agli Affari europei, Enzo Amendola, durante un comizio elettorale in Basilicata.

"Il futuro di Stellantis a San Nicola di Melfi è un grande tema di interesse meridionale e nazionale. Ci aspettano un autunno ed un inverno difficili da affrontare, tenuto anche conto delle condizioni imposte dal quadro internazionale. La politica ha il compito di prospettare soluzioni con pragmatismo e tempestività, non c'è tempo da perdere".

Inoltre, ha aggiunto Amendola: "Vogliamo sapere se la Regione Basilicata si è accorta di quello che sta succedendo. Mentre Tavares interloquisce con il governo regionale del Piemonte, in Basilicata il governo regionale non ha messo in campo nessuna capacità programmatica per poter aprire una necessaria e fondamentale interlocuzione sul futuro di tutto il comparto automotive". 

Collegate

Stellantis investe in trasformazione presenza industriale in Italia

Per lo sviluppo di un’attività sostenibile

Stellantis ha annunciato oggi due nuove importanti iniziative riguardanti la sua presenza industriale in Italia, volte a sostenere gli ambiziosi obiettivi di decarbonizzazione ed a far progredire la trasformazione... segue

Suggerite

Inalca vara Green Go! per la mobilità sostenibile dei suoi dipendenti

Mira a ridurre le emissioni di CO2 derivanti dagli spostamenti casa-lavoro

Riconoscimento economico in busta paga a coloro che utilizzeranno modalità di trasporto alternative al mezzo privato a combustione

Uiltrasporti si unisce a richiesta globale Itf per avere strade più sicure

Lancio campagna portata avanti da oltre 50 sindacati

"Chiediamo al Governo ed alle aziende del settore di sostenere dei cambiamenti per implementare i sistemi degli stipendi sicuri che non solo miglioreranno drasticamente le condizioni degli autotrasportatori... segue

La Puglia scommette sull'intermodalità

Griffi (Adsp Adriatico meridionale): "Cresce settore flyecruise', segnali incoraggianti dal flyeferry"

Il Sud Italia patisce una generale carenza di infrastrutture nel settore trasporti. Anche per questo motivo i principali portatori di interesse della Puglia, dalla Regione a Confindustria, dalla società... segue