Press
Agency

Volkswagen stima carenze alla produzione nel 2023

Prospettiva in caso di mancanza di gas, alti prezzi energia, instabilità approvvigionamento

Un manager del Gruppo automobilistico tedesco Volkswagen ha comunicato in queste ore che il costruttore dovrebbe essere in grado di mantenere stabile il livello della produzione nei prossimi 5-6 mesi. Questo a condizione che la Germania continui ad aumentare il volume delle riserve di gas, anche se l'aumento dei prezzi dell'energia e l'instabilità delle reti di approvvigionamento rappresentano un rischio per la produzione globale. 

La maggior parte dei componenti delle automobili prodotte in Europa saranno utilizzati negli stabilimenti del Vecchio continente. Un solo pezzo mancante può fermare la produzione, come dimostrano le ricadute della carenza di semiconduttori degli ultimi anni. Anche i fornitori di aziende altamente energivore come vetro e prodotti chimici non saranno in grado di sostenere a lungo gli aumenti dei prezzi del gas e dell'elettricità.

Se le consegne di gas alla Germania dalla Russia attraverso il gasdotto Nord Stream 1 non riprenderanno, la casa automobilistica prevede carenze energetiche a partire da giugno 2023. Perciò, con il brusco calo delle forniture di gas russo, la Germania si sta affrettando a garantire forniture energetiche da altre parti. Le scorte in Germania sono vicine al 90%, ma come sarà la situazione dopo l'inverno non è chiaro.

Suggerite

Inalca vara Green Go! per la mobilità sostenibile dei suoi dipendenti

Mira a ridurre le emissioni di CO2 derivanti dagli spostamenti casa-lavoro

Riconoscimento economico in busta paga a coloro che utilizzeranno modalità di trasporto alternative al mezzo privato a combustione

Uiltrasporti si unisce a richiesta globale Itf per avere strade più sicure

Lancio campagna portata avanti da oltre 50 sindacati

"Chiediamo al Governo ed alle aziende del settore di sostenere dei cambiamenti per implementare i sistemi degli stipendi sicuri che non solo miglioreranno drasticamente le condizioni degli autotrasportatori... segue

La Puglia scommette sull'intermodalità

Griffi (Adsp Adriatico meridionale): "Cresce settore flyecruise', segnali incoraggianti dal flyeferry"

Il Sud Italia patisce una generale carenza di infrastrutture nel settore trasporti. Anche per questo motivo i principali portatori di interesse della Puglia, dalla Regione a Confindustria, dalla società... segue