Press
Agency

Lo stop alle crociere? Una batosta da 925 milioni di euro

Secondo Fiavet-Confcommercio il numero dei passeggeri è tornato ai livelli del 1993

Possiedi già un account?

Registrati per accedere gratuitamente nelle successive 24 ore a tutti i contenuti prodotti o Accedi impiegando le tue credenziali personali

"La crisi delle crociere ha causato una perdita di 925 milioni di euro di sole mancate spese dei crocieristi, tra le quali hanno un ruolo determinante le escursioni, importantissime per le agenzie di viaggi e gli operatori turistici dediti ai servizi a terra. Ci sono 796.800 passeggeri in meno movimentati nei porti italiani, -93,5% su base annua. Si è così tornati ai livelli del 1993". Il grido d'...

Collegate

L'anno nero delle crociere ha messo in ginocchio le compagnie di navigazione

Il 2020 ha portato al fallimento tre compagnie di navigazione

Tre compagnie di navigazione ko. È questo, in sostanza, il bilancio 2020 dell’industria crocieristica uscita devastata dalla pandemia globale. Non si tratta di compagnie di grandi dimensioni ma di brand ch... segue

Fine anno da incubo per le crociere

Perso quasi un miliardo di euro. In Italia -93,5% di passeggeri movimentati

Quasi un miliardo di euro perso. Più precisamente 925 milioni. È l’ammontare del mancato contributo del turismo crocieristico all’economia italiana nel 2020 a causa del covid-19 secondo le stime di Ri... segue

Suggerite

Gioia Tauro torna competitivo: +11,6% nei flussi container

Effetti su piazzali, intermodalità e filiere locali per una logistica più efficiente

La filiale di Catanzaro della Banca d’Italia segnala nel suo consueto rapporto congiunturale sulla Calabria che il porto di Gioia Tauro ha mantenuto il trend di ripresa avviato nella seconda metà del 20... segue

Fiumicino, progetto di rigenerazione: darsena, passeggiata e recupero

20 milioni per il rilancio del waterfront, tutela archeologica e sviluppo navigazione fluviale

Il Governo ha stanziato 20 milioni di Euro per Fiumicino destinati ad un piano di rigenerazione urbana centrato sulla riqualificazione del Porto Canale della Fossa Traianea e sul recupero del Borgo dei... segue

Controlli sul demanio costiero tra Castellammare e Sorrento

Sequestri, sanzioni e verifiche tecniche per ripristinare la legalità sul litorale

Nel napoletano proseguono i controlli sul demanio marittimo: sequestri e sanzioni eseguiti nell’ambito di due operazioni condotte tra Castellammare di Stabia e la penisola sorrentina, su indicazione d... segue